GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] J. Lelewel, La géographie du moyen âge, Bruxelles 1852, con atlante; A. E. Nordensköld, Facsimile Atlas to the early history of Cartography, Stoccolma 1889; id., Periplus: an essay on the early history of charts and sailing directions, Stoccolma 1897 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ne collocano i punti rappresentativi sul diagramma di fig. 1 fra il punto a e il punto b (nell'ordine in cui li si è nominati). it. Firenze 1987).
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. An eternal golden braid, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , Democracy and its critics, New Haven-London 1989 (trad. it. Roma 1990).
R.V. Jenkins et al., The making of an invention, in The paper of Thomas A. Edison, 3 voll., Baltimore-London 1989-94.
N. Matteucci, Dell'eguaglianza degli antichi paragonata ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] del lavoro che porta il suo nome (diagrammi di Gantt), e a M.P. Follet, per il suo pionieristico contributo alle tecniche di it. Torino 1970).
E.G. Mayo, The social problems of an industrial civilization, Cambridge (Mass.) 1945 (trad. it. I problemi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (Mass.) 1991 (trad. it. Padova 1993).
International directory of electronic arts. Art and technology, éd. A. Bureaud, Paris 1991.
John Cage. An anthology, ed. R. Kostelanetz, New York 1991.
Cyberarts. Exploring art and technologies, ed. L. Jacobson ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] aaaaAaa regime turbolento, oltre aAa un punto: se x è uno scalare ciò equivale aaaaaA.A. Andronov, A.AA. Mitropol´skij). Questo complesso di attività sfocia nell'imponente opera di Aaaaaaaaaaaaaaaa opera di AaaaAAA.A. Andronov, A.AA.H .
A. aaaaaa ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] luoghi dell'etica contemporanea, Roma-Bari 1997.
C. Wellman, An approach to rights. Studies in the philosophy of law and morals il momento si può parlare del d. di non essere sottoposti a sofferenze e di avere un minimo di libertà di movimento. Devono ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e neotrascendentalista che la speech acts theory ha subito in area tedesca, a opera di autori come K.O. Apel (che si propone di messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. Searle, Speech acts: an essay in the philosophy of language, London 1969 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] e neotrascendentalista che la speech acts theory ha subito in area tedesca, a opera di autori come K.O. Apel (che si propone di messaggi e segnali, Bari 1971).
J.R. Searle, Speech acts: an essay in the philosophy of language, London 1969 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] riconoscibili almeno 5 o 6 ordini di eustatismo, con oscillazioni massime fino a 200-300 m. Il primo ha un periodo di circa 250 pp. 1156-67.
C.M.R. Fowler, The solid earth: an introduction to global geophysics, Cambridge 1990, 20052.
J.J. Sepkoski, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...