La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme a Karl von Frisch, lo scopritore del linguaggio della Bateson 1993: Martin, Paul - Bateson, Patrick, Measuring behaviour: an introductory guide, 2. ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1993 ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] dal guscio. Negli Uccelli, che hanno vie genitali molto simili a quelle dei Rettili, la vagina secerne anche un muco che chiude a.a. adimora et al., Malattie a trasmissione sessuale, Milano, McGraw-Hill, 1994; b.g. campbell, Human evolution. An ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] . Kiesermann, Stuttgart 1952, p. 387; Geologists and the history of geology. An international bibliography from origins to 1978, a cura di W.A.S. Sarjeant, London-Basingtoke 1980, II, p. 1024; T. Lipparini, Foraminiferi italiani dal 1646 al 1945, San ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] regione austro-malese dai signori O. Beccari, L.M. D'Albertis e A.A. Bruijn, ibid., IX (1876), pp. 139-182; Crociera del , definì il G. il gigante dell'entomomuseologia ("What an entomomuseologist is able to accomplish singlehanded has been shown in ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] soltanto, per una successiva evoluzione, in specie che sono tornate a un habitat marino, per es. i Cetacei e i Rettili sviluppo del grasso sottocutaneo.
bibl.: b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] VII(1896), 3, pp. 189-200; id., in Boll. dei Musei di zool. e an. comp. d. R. Univ. di Genova, V (1896), 51, pp. 1-12; biografiche su Mauro Rusconi, Genova 1924.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Bertoloni, in Rend. d. Ist. lombardo di scienze e lett ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] in Portici, VII (1907), pp. 1-20; Risultati delle esperienze intese a combattere la mosca dell'olivo (Dacus oleae Rossi) col metodo proposto dal pp. 249, 252 s., 258 s.; B. Baccetti, An outline of the history of Italian entomology, in Proceedings of ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] cervicale è quasi indistinguibile, essendo le prime vertebre ridotte a dischi sottili, parzialmente o completamente fusi tra di loro grasso o di Madelung).
Bibliografia
b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...