• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [8871]
Archeologia [666]
Biografie [2218]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Religioni [606]
Letteratura [512]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] 5-78. O.-H. Frey, I primi principi Celti nel VI sec. a.C., in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano . 118-19. –  Heuneburg: W. Kimmig, Die Heuneburg an der oberen Donau. Führer zu archäologischen Denkmälern in Baden-Württemberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] fondations pieuses dans le droit sassanide, Paris 1964; C. Trever, À propos des temples de la déesse Anahita en Iran sassanide, in Roma 1987, pp. 475-86; M. Tavoosi - R.N. Frye, An Inscribed Capital, Dating from the Time of Shapur I, in BAsInst, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] racchiusa fra l'incrocio di strade moderne, fu scoperta, a circa 2 km a S di P., una tomba formata da lastroni sui quali -LXXIV, 1966-67, p. 270 ss.; G. Dunst, Zu den Inschriften an der Stadtmauern von Paestum, ibid., p. 244 ss.; G. Voza, Questori ... Leggi Tutto

LEGISLAZIONE ARTISTICA nellʼantichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità M. Cantucci Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] simbolico religioso e morale dei monumenti e degli edifici; si cominciano a considerare non tanto da un punto di vista estetico, quanto dal poni volo imagines argenteas, item marmoreas. Quaero an legatum valeat. Marcellus respondit, valere: et operis ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero Andrea Paribeni Il monastero Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] a a a una disciplina e a a a strutture particolari, come il monastero a a a a Peristerai e a a Pliska e a a A a a a a a a a a a croce inscritta o a a a a a Costantinopoli e a a a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, già a a a de Sykéon (ed. A.J. Festugière), Bruxelles A A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BELUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELUS M.A. Lala Comneno Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] und Konstantinopel im 6. Jahrhundert, JAC 26, 1983, pp. 59-106; J.L. Biscop, J.P. Sodini, Qal῾at Sem῾an et les chevets à colonnes de la Syrie du Nord, Syria 61, 1984, pp. 267-330; C. Strube, Hauskirche und einschiffige Kirche in Syrien. Beobachtungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi Francesca Giusti Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] 3 (1991), pp. 255-74; C.W. Cowan - P.J. Watson (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington - London 1992; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transitions to Agriculture in Prehistory,Madison 1992; B. Hayden, Models ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] della supremazia ionica. La colonna presenta per base un toro a superficie liscia, coronato da un tondino e da un anello Corinthian Order, in JRA, 2 (1989), pp. 35-69; B.A. Barletta, An "Ionian Sea" Style in Archaic Doric Architecture, in AJA, 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica Sergio Rinaldi Tufi gallia belgica  Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] empreinte de Rome. Belgica antiqua, Anvers 1980. Die Römer an Mosel und Saar (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983. La civilisation romaine de la Moselle à la Sarre (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983. J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] la prima guerra messenica risalirebbe agli anni dal 743/2 al 724/3 a.C. e si conclude con la distruzione di Itome e di altre Poleis of Laconia and Messenia, in The Polis as an Urban Centre and as a Political Community. Symposium August 29-31, 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 67
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali