Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] 1910, II, i, pp. 587-917; V. Pârvan, Zidul cetatii Tomi, in An. Acad. Rom. Mem. Sect. Ist., II ser, XXXVII, Bucarest 1915, pp. Dobrudscha, Bucarest 1918, pp. 15-112; E. Coliu, Un sarcophage à symboles à Tomis, in Istros, I, 1934, pp. 81-116; R. Vulpe ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] La Tène (metà del V fino alla metà del IV sec. a.C.); successivamente, si fanno più scarse le testimonianze di fortezze o Halstatt Province, Oxford 1979.
W. Kimmig, Die Heuneburg an der oberen Donau, Stuttgart 1983.
O. Büchsenschütz, Structures d ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] , 127, 1922, p. 189 ss.; R. Byron, Note on the Qal'a-i-Dukthar at Firuzabad, in Bull. Am. Inst. Persian Art and Archaeology, Iran, Londra 1935, pp. 78, 95 ss.; Sir Aurel Stein, An Archaeological Tour in the Ancient Persis, in Iraq, III, 1936, p. ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] importanza al volume The Intellectual Adventure Of Ancient Man. An Essay on Speculative Thought in the Ancient Near East, libro pubblicato dalla moglie del F., H. A. Groenewegen-Frankfort, Arrest and Movement. An Essay on Space and Time in the Art ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] Ptolom., iii, 1, 6o; It. Ant., p. 308 ss.; Tab. Peut.; An. Rav., iv, 34, 35).
Posta quasi al limite della Via Valeria, aperta forse di cui non esistono elementi in vista, volta pressocché a N; la parte mediana della cavea era parzialmente ricavata ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] Opere d'arte, V, Roma 1935; C. Albizzati, La lanx di Parabiago e i testi orfici, in Athenaeum, XV, 1937, p. 187 ss.; A. Alföldi, Die Spätantike an der Austellung Kunstschätze der Lombardei, in Atlantis, 15 febbr. 1949, p. 61 ss., specialm. p. 68 ss. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] sono stati trovati in un sito vicino alla Bank of England e a Fenchurch Street e alcuni cimiteri non mostrano segni di riduzione di Antiquity, 63 (1989), pp. 706-18.
A. Vince, Saxon London. An Archaeological Investigation, London 1990.
D. Perring, ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] , in Bull. Inst., 1882, p. 223; F. Lenormant, Métaponte, in Gaz. Arch., 1883, p. 62-72; A. Emerson, An Engraved Bronze Bull at Metaponto, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 28; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; G. De Petra ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] di G. dalle sue umili origini ai maggiori successi riscuotendo la pericolosa antipatia del monarca.
Bibl.: A. A. Vasiliev, Justin the First. An Introduction to the Epoch of Justinian, Cambridge, Mass. 1950: W. Wroth, Catal. Imp. Byz. Coins Brit ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] Siria-Palestina da una profonda faglia, fiancheggiata da alti monti (Amano, Gebel an-Nusayriyah, Libano) sul suo fianco occidentale verso il Mediterraneo: dalla piana di İslâhiye a nord, attraverso le valli dell'Oronte, della Beqaa e del Giordano, la ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...