HAGIOS KOSMAS ("Αγιος Κοσμᾶς)
Red.
Località dell'Attica non lontana da Glyphada, nei pressi dell'attuale aeroporto di Atene. Identificata - senza sicuro fondamento - da qualche studioso con il Kolias [...] soprattutto nell'ultima fase di H. K. - è documentato il tipo a mègaron (case S e T), consistente in un vano lungo e stretto di bambini.
Bibl.: G. E. Mylonas, Aghios Kosmas. An Early Bronze Age Settlement and Cemetery in Attica, Princeton 1959 ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] di Selinunte, in Dedalo, VIII, 1930-31, pp. 395-412; P. J. Riis, An Introduction to Etruscan Art, Copenaghen 1953; a proposito della quale opera e della questione dell'a. si veda la recensione di J. G. Szilàgyi, in Acta Antigua Acad. Scient Hungariae ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] da Strabone (xiv, 642), da Pausania (vii, 3, 1-10; 12, 5) da Eliano (H. An., x, 49), da Luciano (Dial., d. 16, 1), da Celso (apud Orig., C. Cels., messi in luce i resti del santuario di Apollo a S del villaggio di Ahinetbeyli, tra l'antica città ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] città di B. fu definitivamente distrutta intorno al 1230 a. C. dall'invasione dei Popoli del mare.
Bibl Early Anatolia, Harmondsworth 1956, pp. 210-211; S. Lloyd - J. Mellaart, An Early Bronze Age Shrine at B., in Anatolian Studies, VII, 1957, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne
Catherine Johns
Il tesoro di hoxne
Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] e quattro piperatoria (contenitori per il pepe o altre spezie) anche a forma di statuette. La tigre, le cui striature sono di Bibliografia
R. Bland - C. Johns, The Hoxne Treasure. An Illustrated Introduction, London 1993.
Iid., The Hoxne Late Roman ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] o interamente di colore rosso, o con motivi lineari e a zig zag (bande e linee parallele; non appaiono motivi p. 102 ss., tav. XX; V. Milojčić, Vorbericht über die Versuchsgrabung an der Otzaki-Magula bei Larisa, in Jahrbuch (Arch. Anz.), LXIX, 1954, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone
Marco Rendeli
Luni sul mignone
Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] due case, databili fra la fine del VII e il VI sec. a.C., momento in cui un piccolo centro può essere sorto nella zona: to Houses. Transformation of Ancient Societies. Proceedings of an International Seminar Organized by the Norvegian and Swedish ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] fin dalle epoche preistoriche. Se ne foggiarono (v. cinese, arte, Tavola a colori, vol. ii, p. 600) armi e utensili: asce di .
Bibl.: B. Laufer, Jade, A Study in Chinese Archaeology and Religion, Chicago 1912; An Exhibition of Chinese Archaic Jades (C ...
Leggi Tutto
KALIBANGAN
M. Taddei
Località nel distretto di Ganganagar (Rajasthan), in cui dal 1959 si conducono scavi, prima ad opera di B. B. Lai, quindi sotto la direzione congiunta dello stesso e di B. K. Thapar. [...] date oscillanti tra i termini estremi del 2210 e del 1970 a. C. Sembra, anzi, che l'occupazione harappiana di K. Lal, in Ill. London News, 24 marzo 1962; id., A Picture Emerges: an Assessment of the Carbon - 14 Datings of the Protohistoric Cultures ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] Novootkrytyi mcchetsky mogilnik "Minamchimveli", in Izv. Inst. Istorii AN Gruz. S.S.R., t. I, 1949 ( L. Lomtatidze-I. I. Cišvili, Novootkrytyi sklep vo Mccheta, (Una cripta di recente scoperta a M.), in Soobšč. Akad. Nauk Gruz. S.S.R., 1951, t. XII, n ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...