DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] D. e la bottega di Giotto, in assenza del maestro, attivo a Napoli dal 1328 al 1334, di cui danno conto le reciproche influenze non 2, pp. 21-26, 94; 3, pp. 71-76, 90; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, ivi, 85, 1929, 6, pp. 21-26; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] monuments historiques de la France, n.s., 17, 1971, 2-3, pp. 1-139; E. Kane, A Document for the Fresco Technique of Matteo Giovannetti in Avignon, Studies. An Irish Quarterly Review 54, 1975, pp. 368-378; F. Zeri, Un cimelio di Matteo Giovannetti, in ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] senese, Milano 1955, p. 160.
M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, Andrea di Bartolo a Treviso, RivA 30, 1955, p. 143.
G. Coor, A new link in the reconstruction of an altarpiece by Andrea di Bartolo, JWaltersAG 19-20, 1956-1957, pp. 19-21, 97.
B ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] ", 1968, 86, pp. 2-18.
Dada Zurigo, Ball e il Cabaret Voltaire, a cura di L. Valeriani, Torino 1970.
R. Hausmann, An Anfang war DADA, Steinbach-Giessen 1972.
L'occhio tagliato, a cura di G. Rondolino, Torino 1972.
G. Rondolino, Appunti sul cinema e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] and Eastern European Slav Towns, in European Towns. Their Archaeology and Early History, a cura di M.W. Barley, London 1977, pp. 373-390; H. Brachmann, Slawische Stämme an Elbe und Saale. Zu ihrer Geschichte und Kultur im 6. bis 10. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del pittore in ambito prossimo al Maestro della Maddalena e al supposto 'Gaddo Gaddi'.
Bibl.: Fonti. - Il libro di Montaperti, (An. MCCLX), a cura di C. Paoli (Documenti di storia italiana, 9), Firenze 1889, pp. 20, 22, 24-25; G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 255-294; L. Marini, La chiesa romanica di S. Maria e S. Sigismondo a Rivolta d'Adda. Materiale per un'edizione critica, Arte lombarda, n.s., 1984, Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958; M. Meiss, An Early Lombard Altarpiece, AAM, 1961, 13-16, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] und Inschriften an den Mauern Konstantinopels im 16. Jahrhundert, ivi, 21, 1912, pp. 461-471; A. Van the Apse Mosaic of St. Sophia, DOP 39, 1985, pp. 111-115; R. Ousterhout, A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T.F. Mathews, E. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che nacque "al tempo in cui il Cielo e la Terra erano un caos simile a un uovo"; quando morì, la sua testa divenne il sacro monte, "i suoi occhi Kang Hui-an (1419-1465), conservata presso il Museo Nazionale di Corea di Seul. Realizzata a inchiostro su ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Pierre-qui-Vire 1983; W.W. Clark, R. Mark, The First Flying Buttresses: a New Reconstruction of the Nave of Notre-Dame de Paris, ArtB 66, 1984, pp. K. Michaëlson, Le livre de la taille de Paris, l'an de grâce 1313, Göteborg 1951; R. Fawtier, F. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...