Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Bertelli, C., Vitali, L. e altri, M. Nunes Vais fotografo, catalogo-mostra, Firenze 1974.
Boni, A. e altri, Photographic literature: an international bibliographical guide to general and specialized literature, New York 1962.
Boorstin, J. D., L'image ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di Nicola e della sua bottega nella regione (oltre che a Siena, a Pisa anzitutto), e negli edifici che da essa derivano, tra della miniatura, 1), Roma 1954; J. Pope-Hennessy, An Introduction to Italian Sculpture, I, Italian Gothic Sculpture, London ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sul loro significato religioso, come già appare sul r. altomedievale di Teuderico, a Saint-Maurice d'Agaune (Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice), che reca l'annotazione: "In honore s(an)c(t)i Mau / ricii fieri i / ussit". Un ruolo decisivo sembrano ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] fig. 51; I. Stchoukine, La peinture turque d'après les manuscrits illustrés, I, De Sulayman I 'a 'Osman II, 1520-1622, Paris 1966; E. Baer, The Suaire de St. Lazare, an Early Datable Hispano-Islamic Embroidery, OrA, n.s., 13, 1967, pp. 36-49; E. Esin ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , ivi, pp. 97-119; H. Plommer, The Cenacle on Mount Sion, ivi, pp. 139-166; B. Kühnel, G. Kühnel, An Eagle Phisiologus Legend on a Crusader Capital from the Coenaculum, in Norms and Variations in Art. Essays in Honor of Moshe Barasch, Jerusalem 1983 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Museum of art, XLIII (1956), pp. 59-62; R. Cipriani, Tutta la pittura del M., Milano 1956; M. Meiss, A. M. as illuminator. An episode in Renaissance art, humanism and diplomacy, New York 1957; G. Paccagnini, M. La Camera degli sposi, Milano 1957; P ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] nella Reichenau) e soprattutto nel transetto di tipo continuo, presente per es. a St. Emmeram a Ratisbona (973), a Limburg an der Haardt, fondata da Corrado II nel 1025, o a Hersfeld (dopo il 1037), ma recuperano anche dall'architettura carolingia il ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] o: è stata appresa da quelli di Kashan" (M. al-Rāvandī, Rāḥat alsudūr, a cura di M. Iqbāl, London 1921, p. 51).
Bibl.:
Fonti. - Ibn Khaldūn, The Muqaddimah. An Introduction to History, a cura di F. Rosenthal, London 1958, II, pp. 377-406; The Fihrist ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ; M. Andaloro, Montecassino: memoria di una fabbrica perduta, in Cantieri medievali, a cura di R. Cassanelli, Milano 1995, pp. 51-70; B. Brenk, Zur Bedeutung des Mosaiks an der Westwand der Cappella Palatina in Palermo, in Studien zur byzantinischen ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] . 1-5; D. Waley, Medieval Orvieto. The Political History of an Italian City-State, Cambridge 1950; R. Bonelli, I disegni per la un atto del 3 marzo 1348 (Luzi, 1866, p. 361), da Pisa a O. (Mus. dell'Opera del Duomo); dei due angeli, lavorati nel ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...