GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Petra e nelle vicinanze i capisaldi di Hormoz, di Li Vaux Moise, di Sela, quello di Ahamant, di incerta ubicazione ad ῾Ammān o a Ma'ān, e quello di Tafīla; inoltre la fortezza sull'Ile de Grayé nel golfo di ῾Aqaba, oggi sotto la sovranità egiziana. I ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] e il marmo verde per le colonne; il fondo policromo a piccole tessere in pasta vitrea è visibile solo in alcuni punti Nicola e Giovanni Pisano, Genève 1953; J. Pope-Hennessy, An Introduction to Italian Sculpture, I, Italian Gothic Sculpture, London- ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] 14, 1941, pp. 384-396; R. Krautheimer, Introduction to an ''Iconography of Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1- non fanno perdere di vista l'importanza del viaggio a Gerusalemme, a Nazareth e a Betlemme.Questa geografia storica del p., di cui ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Clemens' II. im Bamberger Dom, ZDVKw 1, 1934, pp. 16-36; A. von Reitzenstein, Die Baugeschichte des Bamberger Domes, MünchJBK, n.s., 11, illuminierten Handschriften des XIII. Jahrhunderts in den Ländern an Rhein, Main und Donau, 2 voll., Berlin 1936 ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] historia 70, 1917, pp. 13-117; 71, 1917, pp. 105-110; A. de Llano Roza de Ampudia, La iglesia del Rey Casto, siglo IX, Covadonga S. Noack-Haley, Beobachtungen zur Ästhetik und Ikonographie an der asturischen Königsbasilika San Julián de los Prados ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , 1986, pp. 42 s.). Frattanto nel 1681 era stato chiamato a dirigere i lavori musivi per la cappella del coro di S. Pietro pp. 476-79; G. Corti, The Agdollo Collection of paintings: an inventory of 1741, in The Burlington Magazine, CXX (1978), 904 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Portugal, I-IV, Porto 1967-1971; J. Mattoso, Le monachisme ibérique et Cluny. Les monastères du diocèse de Porto de l'an mille à 1200, Louvain 1968; H. Schlunk, La iglesia de S. Gião de Nazaré. Contribución al estudio de la influencia de la liturgia ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] metà di questo secolo, il rinnovamento della g. pratica ereditata dal Medioevo.
Bibl.:
Fonti. - O.A.W. Dilke, The Roman Land Surveyors. An Introduction to the Agrimensores, Newton Abbott 1971; G. Chouquer, F. Favory, Les arpenteurs romains, théorie ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] en bouwgeschiedenis [Memorandum sul campanile del duomo. Architettura e cronologia], Utrecht 1975; H.E. Kubach, A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, 4 voll., Berlin 1976-1989; Die ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , Washington 1959; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959; D. Bloom, Minaret. Symbol of Islam, Oxford 1989; K.A.C. Creswell, A Short Account of Early Muslim Architecture Revised and Supplemented by ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...