CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 25, 1986, pp. 83-92; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; C. Rudolph, Bernard of Clairvaux's Apologia as a Description of Cluny, and the Controversy over Monastic Art, Gesta 27, 1988, pp. 125 ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] ZKg 38, 1975, pp. 201-214; F.J. Anderson, An Illustrated History of the Herbals, New York 1977; L'Erbario di "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", III, a cura di H. Zerner, Bologna 1983, pp. 17-22; S. ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] angioina (Civiltà del Mezzogiorno), Milano 1985; San Vincenzo al Volturno. The Archaeology, Art and Territory of an Early Medieval Monastery, a cura di R. Hodges, J. Mitchell (BAR. International Series, 252), Oxford 1985; H. Bloch, Montecassino in ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] 1, 1915-1916, pp. 19-54; E.K. Rand, A Survey of the Manuscripts of Tours (Studies in the Script of Tours souverain carolingien, Histoire de l'art, 1989, pp. 23-36; H.L. Kessler, An Apostle in Armor and the Mission of Carolingian Art, AM, s. II, 4, ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] -Jagu (Côtes-d'Armor), grande edificio di pianta allungata, a tre piani e soffitta. La mostra che dà sulla corte Fleuriot, G. Bernier, Les premiers Bretons. La Bretagne du Ve siècle à l'an Mil, Châteaulin 1982; J.P. Leguay, H. Martin, Fastes et ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] apice del catino absidale della basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna; poi, almeno fino al 13° secolo, l'iconografia memoria, a cura di A. Gentili, 2° vol., Roma, Bulzoni, 1993, pp. 241-48.
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Bottari, Un appunto per il C., ibid., pp. 449 s.; R. Ciardi, Il C. a Novara, in Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d' , passim;A. Czère, An early Drawing by G. B. C. ..., in Master Drawings, XX (1982), 3, pp. 273-75; A. Nova ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] der Sieneser Domkanzel, MünchJBK, s. III, 21, 1970, pp. 18-72; J. H. Emminghaus, s.v. Verkündigung an Maria, in LCI, IV, 1972, coll. 422-437; C. Gottlieb, A Sienese Annunciation and its fenestra cancellata, GBA 83, 1974, pp. 89-96; M.B. McNamee, The ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] le ss. Maddalena e Caterina, che reca una consunta iscrizione: "Petrus Laurentii de Senis me pi(n)xit An(no) D(omi)ni MCCCXL +"; il polittico a doppio ordine, di alta qualità, proveniente dalla chiesa di S. Giusto (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] mecenati delle arti: il duca Rodolfo IV (1358-1365), che rivaleggiò a Vienna con il suocero Carlo IV e la sua città residenziale, Praga in den Ländern an Rhein, Main und Donau, 2 voll., Berlin 1936; Die bildende Kunst in Österreich, a cura di K. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...