Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] infatti dimostrato come circa il 60% dei neurinomi del nervo acustico abbia la tendenza a non crescere.
Bibliografia
B.I. Balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1969).
D. Ballantyne ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] da un lato è vero che il suo livello tende a stabilizzarsi in corrispondenza di un certo stadio dello sviluppo, Habib 2000: Habib, Michel, The neurological basis of developmental dyslexia: an overview and working hypothesis, "Brain", 123, 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] meno del gene Igf2. Esperimenti di delezione della zona a valle di H19 hanno inoltre mostrato come questi elementi siano Camilynn I. e altri, The product of the H19 gene may function as an RNA, "Molecular and cellular biology", 10, 1990, pp. 28-36.
...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] Cruciali per entrambi furono lo scritto di demografia umana An essay on the principle of population (1798) dell'economista cui questo è possibile, ma al momento mancano evidenze sperimentali a sostegno di queste conclusioni. D'altra parte, la natura ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 2, con un range che va da 1,4 a 2,7 a seconda delle ricerche considerate (de Girolamo 1993). Sono . Kendler et al., The prediction of major depression in women: towards an integrated etiologic model, "American Journal of Psychiatry", 1993, 150, pp ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] di morula (o blastocisti) in 13 pecore adattate per portarne a termine lo sviluppo. Una delle pecore è rimasta gravida e il -162.
Tamashiro, K. L. e altri, Cloned mice have an obese phenotype not transmitted to their offspring, in "Nature medicine", ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] trasportatrice) capace di replicare sé stesso e il frammento di DNA a esso legato; 3) un metodo per introdurre questa molecola di DNA gene transfer, ed. J.A. Wolff, Boston, Birkhäuser, 1994.
d.s.t. nicholl, An introduction to genetic engineering, ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] coping, New York, Springer, 1984.
Mason 1975: Mason, John W., A historical view of the stress field, "Journal of human stress", 1, 1975 88: Ursin, Holger, Expectancy and activation: an attempt to systematize stress theory, in: Neurobiological ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] sia per problemi legati alla sua distruzione nella stratosfera.
a) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the atmospheres of earth, the ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] durante il regno dei dinosauri. L'Era Mesozoica, da 65 a 240 milioni di anni fa, fu caratterizzata da una situazione . it. Bologna, Zanichelli, 1996).
a.j.f. griffiths, d.t. suzuki, r.c. lewontin, An introduction to genetic analysis, New York, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...