RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] Neurosciences, 5 (1994); M. Zatz, Photoendocrine transduction in cultured chich pineal cells. IV. What do vitamin a depletion and retinaldehyde addition do to the effect of light an the melatonin rhythm, in Journal of Neurochemistry, 62 (1994), p. 5. ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] i limiti stabiliti dal National Council of Radiation Protection (USA), pari a un indice di equivalente di dose di 25 rem al mese, pp. 183-248.
Biological and medical research in space. An overview of life sciences research in microgravity, ed. D. ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] Structural specializations of the cell surface, in Frontiers in cytology, New Haven 1958; A. Duran Reynolds, The dermal ground substance of the mesenchyme as an element of natural resistance against infection and cancer, in Frontiers in cytology, New ...
Leggi Tutto
LEWONTIN, Richard Charles
Marco Vari
Genetista statunitense, nato a New York il 29 marzo 1929. Dapprima professore di Biologia all'università di Chicago (1964-73), è attualmente professore di Zoologia [...] di L. si ricordano, in collaborazione con L.C. Birch, Hybridization as a source of variation for adaptation to new environmentes, in Evolution, 20 (1966), pp. 315-36; An estimate of average heterozygosity in man, in American Journal of Human Genetics ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] Struct., 6 (1977), pp. 313-23; Vinculin, an intracellular protein localized at specialized sites where microfilament bundles membranes, in collaborazione con B. Geiger, K.T. Tokuyasu e A.H. Dutton, in Proceedings of National Academy of Science USA, ...
Leggi Tutto
GOULD, Stephen Jay
Marco Vari
Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University [...] Allometric fallacies and the evolution of 'gryphaea': a new interpretation based on White's criterion of ; trad. it., 1984); The flamingo's smile (1985; trad. it., 1987); An urchin in the storm (1987); The individual in Darwin's world (1991). ...
Leggi Tutto
UEXKÜLL, Jacob von
Biologo, nato a Kelba (Estonia) l'8 settembre 1864. Dal 1925 è professore onorario all'università di Amburgo, direttore dell'acquario locale e dell'Institut für Umweltforschung. Nel [...] U. appartiene alla scuola dei vitalisti moderni, e a questa dottrina ha portato notevoli contributi.
Opere principali: Innenwelt der Tiere (Berlino 1909, 1921); Biologische Briefe an eine Dame (Berlino 1920); Theoretische Biologie (Berlino 1920 ...
Leggi Tutto
HALDANE, John Burdon Sanderson (v. Haldane John Scott, App. II, 1, p. 1176)
Luciana Fratini
Nel 1957 si trasferì in India (come direttore di ricerca presso lo Indian Statistical Institute di Calcutta) [...] giorni della sua vita, continuò a occuparsi con estrema lucidità e per le scienze biologiche. Morì a Bhubaneswar il 1° dicembre 1964. 1940; New paths in genetics, Londra 1941; Everything has a history, ivi 1951; The biochemistry of genetics, ivi 1954 ...
Leggi Tutto
TRENDELENBURG, Wilhelm
Fisiologo, nato a Rostock il 16 luglio 1877. Ha studiato medicina a Friburgo e a Lipsia, dove s'è addottorato nel 1900. Nel 1902 è stato nominato assistente dell'Istituto fisiologico [...] a Innsbruck, nel 1916 a Giessen, nel 1917 a Tubinga, nel 1927 a Berlino.
Opere principali: Stereoskopische Raummessung an Grundlagen der Kunst des Streichinstrumentspiels (ivi 1925). Con A. Loewy ha pubblicato un Lehrbuch der Physiologie des Menschen ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Biologo, nato a Palermo il 26 luglio 1913. Laureato in medicina nel 1937, è prof. di anatomia comparata nell'università di Palermo dal 1951. E socio della Società italiana delle scienze [...] fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo embrionale; i risultati ottenuti fino al 1957 sono riassunti in una rivista sintetica: An analyss of the process of fertilization and activation of the egg (in Intern. rev. of cytology, VI [1957], p. 107 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...