Scrittore tedesco, nato a Offenbach il 15 ottobre 1901. È stato dal 1925 al 1930 corrispondente da Berlino della Frankfurter Zeitung; trasferitosi nel 1933 a Zurigo - mentre i suoi scritti d'intonazione [...] pubblico con un paio di raccolte poetiche (Gedichte, 1923; Gedichte an Ophelia, 1925), si è volto quindi ad una intensa attività i rapporti fra l'uomo e la donna e il problema coniugale. A metà strada fra la storia e l'invenzione si collocano poi i ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere, drammaturgo e saggista inglese, nato a Londra il 10 febbraio 1902. Ha fatto studî di fisiologia e biochimica. Pacifista convinto, durante la seconda guerra mondiale rifiutò di prestare [...] other poems e l'anno successivo un'altra raccolta di poesie, A wreath for the living. Dopo un melodramma, Cities of the plain Seguirono: The song of Lazarus (1945, poesie), Letters from an outpost (1947, racconti), Art and social responsibility (1947, ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Liverpool il 21 novembre 1934. Compiuti gli studi alla Merchant Taylors School di Londra (1949-60), prima di approdare al romanzo ha percorso una discreta carriera di attrice. [...] (1967); The dressmaker (1974); The bottle outing factory (1975); A quiet life (1977) e Winter garden (1981).
Bibl.: R. Hayman, The novel today: 1967-1975, Londra 1976; R. Stevenson, The British novel since the Thirties. An introduction, ivi 1987. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a York il 2 febbraio 1907. Laureatosi ad Oxford, divenne insegnante. Nel 1939, poco prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale, si trasferì negli Stati Uniti di cui ha preso [...] 1932. Peraltro, in questo volume già accenna a risolversi la maniera fortemente cerebrale che aveva reso involuta of Anxiety, 1948. Altre opere: Look Stranger, 1936; Spain, 1937; An other time 1940; Letters from Iceland, 1941, con L. MacNeice.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VAN DOREN, Carl
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New [...] quali Th. Dreiser, R. Frost, Sh. Anderson, ecc.
Oltre a un paio di opere narrative d'importanza marginale, il V. D. ha Contemporary American novelists 1900-1920, 1922; American literature: an introduction, 1933; The American novel 1789-1930, 1940 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] gli sembrano insidiare quella fede, il comunismo in Adventures of a young man (1939; trad. it., Milano 1939), il Tour of duty (1967; trad. it., Milano 1967); The best times: An Informal Memoir (1966; trad. it., Milano 1969).
Bibl.: B. Tedeschini ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] di W. Frank, con introduzione critica; The letters of H. C. (1953), a cura di E. Weber.
Bibl.: A. Tate, in Reactionary essays on poetry and ideas, New York 1936; P. Horton, H. C. The life of an American poet, New York 1937; F. R. Leavis, H. C. from ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese nato in Inghilterra nel 1906. Esordì con un libro in prosa, Ghastly good gaste (1933), ma nel 1937 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, Continual Dew, cui fece seguire Old lights [...] poems (1948).
La sua poesia, chiara nel significato, non ricorre mai a deformazioni sintattiche e non pone sempre al centro l'io del poeta, . Delle altre sue opere in prosa si citano: An Oxford university chest (1938), Antiquarian prejudice (1939). ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Longford (Irlanda) il 6 dicembre 1881.
Con W. B. Yeats e Lady Gregory partecipò agl'inizî del movimento per il teatro irlandese (1902) e per l'Irish Theatre scrisse: The Broken Soil (1903), [...] Troy; The Girl who sat by the Ashes; The Boy Apprenticed to an Enchanter; The Children who Followed the Piper; The Voyagers; The Forge ; The Legend of Saint Columba). Nel 1932 il C. ha pubblicato A Half-day's Ride, or Estates in Corsica (saggi) e una ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Basilea il 13 agosto 1867, figlio del giurista Carlo Binding. Vive a Starnberg in Baviera.
Fu scoperto poeta da D'Annunzio, durante un suo soggiorno a Firenze al principio del secolo; e fino [...] Bindíng stesso nel volumetto Die Geliebten (1937). Nei riguardi del nazionalsocialismo il Binding fu fra i primi ad assumerne le difese con la Antwort eines Deutschen an die Welt (1933).
Cfr. le: Gesammelte Werke, voll. 5, Francoforte 1925-37.
Bibl ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...