Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] Borstal Boy (1958). Nonostante le reazioni diverse e a volte anche umoristiche dei prigionieri, nel dramma e nel quella della Pasqua 1916. Ha poi pubblicato: Brendan Behan's Island: An Irish sketch-book (1962); Hold your hour and have another (1963); ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] Fontamara di I. Silone e Il gattopardo di G.Tomasi di Lampedusa.
Bibl.: A.De Simone, Notizie bio-bibliografiche su Īsà an-Nā῾ūrī in Oriente Moderno, l (1970), pp. 589-92; E. Baldissera, Īsà an-Nā῾ūrī in Quaderni di studi arabi, 3 (1985), pp. 107-14. ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Pittsburgh l'8 dicembre 1899. Laureatosi in economia, entrò nella Guardia nazionale e prestò servizio al confine messicano (1916); partecipò alla prima Guerra mondiale rimanendo [...] rinascita (Wampum and old gold, 1921; The bride of Huitzil, an Aztec legend, 1922; Earth moods and other poems, 1925; New (Totvard the flame, 1926) e alla sua ormai classica biografia di E.A. Poe (Israfel, the life and times of Edgar Allan Poe, 2 ...
Leggi Tutto
HERRICK, Robert
Romanziere americano, nato a Cambridge, Mass., il 26 aprile 1868. E stato (1890-93) insegnante al Massachusetts Institute of Technology; è poi passato all'università di Chicago (1893), [...] , soprattutto il materialismo del denaro (The Memoirs of an American Citizen, 1905; Clark's Field, 1914) e (1903); The Common Lot (1904); The Master of the Inn (1908); A Life for a Life (1910); The Healer (1911); One Woman's Life (1913); His ...
Leggi Tutto
Scrittore, sociologo, umanitarista, nato a Brighton il 29 agosto 1844, morto a Guildford il 28 giugno 1929. Compiuti gli studî a Trinity Hall (Cambridge), prese gli ordini, ma li abbandonò nel 1874, attratto [...] Civilization, its Cause and Cure (1889), ma più tardi tornò a occuparsi di estetica, con Angel's Wings (1898) e The "profeta" laico, difensore ispirato e convinto di ogni riforma volta a rendere l'umanità migliore e più felice. Ha scritto inoltre: My ...
Leggi Tutto
Critico americano, nato a Pittsburg, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Compì gli studi nell'università statale dell'Ohio e nella Columbia di New York. La sua attività ebbe inizio con la critica musicale [...] ha aderito all'orientamento di analisi formale rappresentato da J. A. Richards, R. P. Blackmur e i cosiddetti "positivisti logici". Le altre sue opere critiche sono: Permanence and change: an anatomy of purpose (New York 1935; nuova ed., 1954), ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Richard
Salvatore Rosati
Scrittore americano, negro, nato il 4 settembre 1908 presso Natchez (Mississippi).
La sua opera è nettamente dominata dal problema razziale e sociale dei Negri d'America. [...] U. grande successo: vi si è voluto vedere l'equivalente negro di ciò che per i bianchi fu An American tragedy di Th. Dreiser; ma accanto a scene di effettiva potenza vi sono calcature, squilibrî e tesi che riducono notevolmente il valore artistico e ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e drammaturgo bulgaro, nato a Šumen il 26 novembre 1881.
Autore del romanzo in versi Vlado Bàlatov (1920) e di alcuni romanzi ispirati al mondo degli artigiani bulgari prima e dopo la [...] liberazione dal giogo turco (Chleb naš nasušni, "Il nostro pane quotidiano", 1926). Nel 1946 ha pubblicato il romanzo Neviždan vrag ("Il nemico invisibile"). Tra i suoi drammi ricordiamo: Ne bil dostoen ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, morto a Rittsteig, Passau, il 12 settembre 1956.
Bibl.: B. Tecchi, H. C., Napoli 1947; G. Schaeder, H. C., der heilkundige Dichter, Hameln 1947; Gruss der Insel an H. C., Wiesbaden 1949; [...] E. W. Herd, The Dream-motif in the Work of H.C., in Germ. Life and Letters, IV (1951); Bibliographie, a cura di K. Bohacek, K. H. Silomon e F. Schirner, 1948. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, morto a Twickenham, Londra, il 22 giugno 1956.
Bibl.: J. A. Atkins, Walter De La Mare, an exploration, Londra 1947; Tribute to Walter De La Mare on his seventy-fifth birthday, Londra [...] 1948; H. C. Duffin, Walter De La Mare, a study of his poetry, New York 1949; K. Hopkins, Walter De La Mare, Selection from his writings, Londra 1953. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...