Poetessa statunitense (Baltimora 1929 - Santa Cruz 2012). Esordì con la raccolta di versi A change of world (1951, con prefaz. di W.H. Auden), cui seguì The diamond cutters and other poems (1958) che raccoglie [...] the wreck (1973; trad. it. 1979) e The dream of a common language (1978). Accanto alla produzione lirica, che annovera ancora Sources native land, your life (1986), Time's power (1989), An atlas of the difficult world: poems 1988-1991 (1991), ...
Leggi Tutto
Storica delle idee (Southsea, Hampshire, 1899 - Claygate, Surrey, 1981); si è occupata di momenti e problemi del Rinascimento, studiando soprattutto la diffusione e l'influenza della cultura italiana nell'Europa [...] 17º. Dopo un volume su John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's England (1934), è andata approfondendo le sue ricerche sull'ambiente inglese del secondo Cinquecento, da Shakespeare a J. Dee, e sulla cultura francese (The French academies ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (South Bend 1905 - Montevideo, California, 1982). Si stabilì negli anni Venti a Chicago, dove svolse attività politica e frequentò gli ambienti degli intellettuali bohémien; nel decennio [...] silver swan (1976). A metà degli anni Cinquanta, con L. Ferlinghetti e A. Ginsberg, contribuì a dar vita alla cosiddetta in the bush, 1959; Assays, 1961; The elastic retort, 1973) e le autobiografie An autobiographical novel (1966) e Excerpts from ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Minden, Vestfalia, 1876 - Oberstdorf, Baviera, 1971). Di famiglia ugonotta, studiò nelle università di Heidelberg, Marburgo e Berlino teologia, storia e filosofia; ebbe maestro Ernst [...] salvazione dell'individuo, inserita in una vicenda di sacralità storica. È questa la cifra comune a Hymnen an die Kirche (1924), Hymnen an Deutschland (1932) e Gedichte (1949), tutte traversate da una nota autobiografica chiaramente avvertibile. Più ...
Leggi Tutto
Scrittrice irlandese (Dublino 1919 - Oxford 1999). Docente di filosofia al St. Anne's college di Oxford (1948-63), esordì con il romanzo Under the net (1954). Nella sua narrativa, l'interesse speculativo [...] , quasi tutti tradotti in italiano, si ricordano: The bell (1958); A severed head (1961); The unicorn (1963); The Italian girl (1964); The red and the green (1965); Bruno's dream (1969); An accidental man (1971); The sea, the sea (1978); Nuns and ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Brenchley, Kent, 1886 - Heytesbury, Wiltshire, 1967). Dopo le prime raccolte poetiche (To any dead officer, 1917; The old huntsman, 1917; Counterattack, 1918), in parte scritte in trincea [...] carattere autobiografico: The memoirs of George Sherston (di cui fanno parte Memoirs of a fox-hunting man, 1928; Memoirs of an infantry officer, 1930; Sherston's progress, 1936) e Siegfried's journey (composta da The old century and seven more years ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice francese Françoise Quoirez (Cajarc, Lot, 1935 - Honfleur 2004). Il primo romanzo Bonjour, tristesse (1954; trad. it. 1954), le acquistò una vasta popolarità, confermata dai [...] certain sourire, 1956, trad. it. 1956; Dans un mois, dans un an, 1957, trad. it. 1957; Aimez-vous Brahms?, 1959, trad. it. 1985; Les faux-fuyants, 1991; Un chagrin de passage, 1994). Oltre a novelle (Des yeux de soie, 1976, trad. it. 1977; Musiques ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese Michael Francis O'Donovan (Cork 1903 - Dublino 1966), bibliotecario dapprima a Cork, poi a Dublino, dove fu per qualche tempo direttore dell'Abbey Theatre. Collaborò [...] Moses' rock, 1938, ecc.) e pubblicò saggi critici (Towards an appreciation of literature, 1945; Art of the theatre, 1947; vivida delineazione dei personaggi. Ha lasciato anche due volumi autobiografici, An only child (1961) e My father's son (post., ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] del 1798) le prime liriche del tutto personali, alcune esplicitamente dedicate a Diotima, altre illuminate dalla sua presenza (An Diotima, Ihre Genesung, Die Fluten des Himmels, An den Aether, Der Wanderer, Der Mensch). Il distacco da Diotima fu ...
Leggi Tutto
Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici.
Il n. nella filosofia tedesca
Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] kantiana ed entrò ampiamente in circolazione con il Sendschreiben an Fichte di F.H. Jacobi del 1799, dove è , la polemica contro ogni estetica che concepisca l’arte come fine a sé stessa e l’affermazione della funzione pedagogica, politica e sociale ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...