Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] l'epica. Il suo desiderio di fama poetica lo spinse presto a cercar la conoscenza di letterati, tra i quali furono sir William il tono del successivo An essay on man (1733-34): il poema, composto di 4 epistole indirizzate a H. Bolingbroke e concepito ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] Aa trasferirsi nel 1794 a Jena. Nel 1797 H. era aa una personale rottura con Hardenberg e quindi, alla fine del 1819, a solo lungo, a Parigi e Londra deve limitarsi a garantire la . operò più a lungo, lasciando a , insieme a Vico e si colloca. A Roma, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] imbroglione, si convince di essere ammalato e si mette a letto. La stessa gaiezza si ritrova in altre commedie "seri" (Cromedeyre-le-Vieil, 1920; Le dictateur, 1926; L'an Mil, 1947). Come romanziere, dopo la trilogia sull'amore Psyché (1922 ...
Leggi Tutto
Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera [...] : intraprese (1876) un giro in canoa in Belgio e in Francia e lo descrisse in An inland voyage (1878). Poi (1878) compì un altro giro descritto in Travels with a donkey in the Cevennes (1879). Per raggiungere (1879) la signora Osbourne, che poi sposò ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Mackworth, Derbyshire, 1689 - Londra 1761). Portavoce della borghesia puritana che andava trionfando in Inghilterra, per indirizzare la gioventù alla virtù e alla religione scrisse due [...] sociale più elevata; fu questo Clarissa, or the history of a young lady (7 voll., 1747-48), in cui si assiste oppose il realismo di H. Fielding che diede una parodia di Pamela con An apology for the life of Mrs. Shamela Andrews (1741), e sviluppò ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1811 - Sachsenhausen, Francoforte sul Meno, 1878). Novelliere, drammaturgo, pamphlétaire, nel 1835 divenne uno degli esponenti più in vista del movimento rivoluzionario imperniato [...] testimonianza e di denuncia. Esordì con Briefe eines Narren an eine Narrin (1832), considerazioni varie porte in forma di , l'allora celebrata Uriel Acosta, 1847). I suoi romanzi erano destinati a fare epoca, ma non tanto per ciò che l'autore vi si ...
Leggi Tutto
Romanziere scozzese (Dalquhurn, Dumbartonshire, 1721 - Antignano, Livorno, 1771). Chirurgo a Glasgow (1736), quindi su una nave da guerra, infine a Londra, ma senza successo, si dedicò allora alla letteratura. [...] un'altra rivista, The British magazine, in cui apparve a puntate il suo nuovo romanzo Adventures of sir Launcelot Greaves history and adventures of an atom, grossolana satira della politica inglese. In quel medesimo anno si stabilì a Pisa, poi ad ...
Leggi Tutto
Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele.
Vita
Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] spada. I cadaveri di Saul e dei suoi figli furono esposti sulle mura di Bēt Shĕ'ān; ma da alcuni Israeliti Saul fu riportato in patria e sepolto a Iabes.
Il personaggio nella letteratura e nella musica
Nelle letterature moderne più volte è stata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Anatole Bisk (Odessa 1919 - Parigi 1998). Esule con la famiglia, trascorse la prima infanzia in Bulgaria e quindi in Belgio, dove compì i suoi studî. [...] sue raccolte di poesie: La vie est clandestine (1945); À la mémoire de ma planète (1948); Quel royaume oublié? , 1988) e scritti tra saggio e memoria (La mémoire ou l'oubli, 1º vol., 1990, 2º vol. con il titolo Les fruits de l'an dernier, 1996). ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Barnsley 1922 - Exeter 1995), autore di importanti opere critiche (Purity of diction in English verse, 1952; Articulate energy: an enquire into the syntax of English poetry, 1955; [...] da lui curato nel 1981. Tra le sue opere più significative: A winter talent (1957); The forests of Lithuania (1959); Six epistles (1986), dedicato al premio Nobel polacco; Under Briggflatts: a history of poetry in Great Britain, 1960-1988 (1989); ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...