Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] ci informa che è stato l'eroe, al suo ritorno, a incidere su una pietra l'intera storia.
Ancora più esplicita è . Le tourisme et ses images, Paris 2000.
The literature of travel and exploration: an encyclopedia, ed. J. Speake, 3 voll., New York 2003. ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] sociali e politiche, assumendo un atteggiamento di forte e aspra critica verso 'l'Impero', vale a dire il governo statunitense e i suoi alleati: An ordinary person's guide to empire (2002; trad. it. 2003), War talk (2003), Public power in the ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] sono stati segnati da una crisi di creatività letteraria. Infatti, a partire dal 1990 non sono stati pubblicati nuovi romanzi, ma solo
P.H. Phillips, Modern Thai literature with an ethnographic interpretation, Honolulu 1987; L. Pichard Bertaux ...
Leggi Tutto
ROTH, Philip Milton
Elèna Mortara Di Veroli
Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] , ivi 1984); S. Pinsker, The comedy that ''hoits'': an essay on the fiction of Philip Roth, Columbia (Missouri) 1975 Roth, Boston 1978; J. Paterson Jones, G.A. Nance, Philip Roth, New York 1981; A. Donno, L'intellettuale ebreo in America. Saggio ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] par lui-même, Parigi 1955 (trad. it., Milano 1961); Autori vari, in Aut aut, fasc. 51 (dedicato a Sartre), IX (1959); E. F. Kaelin, An existentialist aesthetic. The theories of Sartre and Merleau-Ponty, Madison (Wisc.) 1962; Autori vari, in Aut aut ...
Leggi Tutto
PINGET, Robert
Eugenio Ragni
Scrittore e drammaturgo francese di origine svizzera, nato a Ginevra il 19 luglio 1919. Completati gli studi in patria e laureatosi in giurisprudenza, emigrò (1946) a Parigi, [...] Un testament bizarre et autres pièces (1986).
Bibl.: L. Lesage, The French novel: an introduction and a sampler, Filadelfia 1962; R.M. Henkels jr., R. Pinget: the novel as a quest, Tuscaloosa (Alabama) 1979; J. Updike, R. Pinget, in Hugging the shore ...
Leggi Tutto
WELLS, Herbert George
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, vivente, nato a Bromley (Kent) il 21 settembre 1866. Uscito da famiglia di modeste condizioni (il padre aveva un piccolo commercio e la madre [...] 1895 pubblicò il primo libro: Select conversations with an uncle. L'origine popolare e i rapidi . W., ivi 1915; É. Guyot, H. G. W., Parigi 1920; H. A. Jones, My Dear W., Londra 1921; A. W. Gomme, Mr W. as Historian, Glasgow 1921; S. Dark, The Outline ...
Leggi Tutto
MERRILL, James Ingram
Andrea Mariani
Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] lati oscuri della vita individuale e le leggi del cosmo. A differenza di A vision di W. B. Yeats, la trilogia descrive i (primavera 1984), pp. 127-60; J. Moffet, J. Merrill: an introduction to the poetry, New York 1984; R. Von Hallberg, American ...
Leggi Tutto
HUGHES, Ted (App. IV, ii, p. 140)
Giuliana Scudder
Poeta inglese, morto a Londra il 28 ottobre 1998. Il titolo di poet laureate, conferitogli nel 1984, confermò il notevole successo di critica e i consensi [...] e Cave birds (1975; nuova ed. 1978, con il titolo Cave birds: an alchemical cave drama), illustrato da L. Baskin. Gaudete (1977), destinato in origine a soggetto cinematografico, apre un primo spiraglio nel nichilismo di H. descrivendo, con richiami ...
Leggi Tutto
O'FAOLÁIN, Sean
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] rivista letteraria The Bell, nei cui editoriali, oltre a discutere temi letterari e di costume, s'impegnò con Connell, 1938; The great O'Neill, 1942), libri di viaggi (An Irish journey, 1940; A summer in Italy, 1949; South to Sicily, 1953) e un ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...