VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] A. von Humboldt, Rahel, Oelsner, Carlyle, e i Briefe an eine Freundin (Am. Bolte), oltre a una quantità di lettere a Lipsia 1877. V. anche: R. V. ein Lebensbild aus ihren Briefen, a cura di C. Moreck, Monaco 1923; E. Schmidt Weissenfels, Rahel u. ...
Leggi Tutto
Ḥabībī, Imīl
Cristiana Baldazzi
Scrittore palestinese, nato a Haifa il 29 agosto 1922, morto a Nazareth il 2 maggio 1996. Tra i fondatori (1943) della Lega di liberazione nazionale (organizzazione sorta [...] di fare una breve visita in Palestina, non riescono a riconoscere né i luoghi della loro infanzia, che sono in Oriente moderno, 1986, 7-9, pp. 119-68.
P. Cachia, An overview of modern Arabic literature, Edinburgh 1990.
Modern Arabic literature, ed. M ...
Leggi Tutto
SIMON, Claude
Paola Ricciulli
Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] romanzo, Le Tricheur (1945), accostato dalla critica all'Etranger di A. Camus, emerge la tematica ricorrente di tutta la sua opera: the modern French novel: an investigation of interdisciplinary discourse, New York 1994; A.B. Duncan, Claude Simon ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] 1963, crea un doppio senso tra ortografia e fonetica, quasi a estrarre, già da ''unità'' minime, il processo dell'essere Zukofsky: man and poet, a cura di C.F. Terrell, Orono (Maine) 1979; B. Ahearn, Zukofsky's ''A''. An introduction, Berkeley 1983; M ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] a lei intitolato.
Dopo aver iniziato giovanissima a collaborare con Allas krönika (1928) e soprattutto, aa profilarsi a un pubblico sempre più vasto, conquistando l'Europa negli anni Cinquanta e a poco aA dedicò definitivamente a scrivere per un ...
Leggi Tutto
LODGE, David John
Rosario Portale
Scrittore inglese, nato a Londra il 28 gennaio 1935. Ha compiuto gli studi superiori alla St. Joseph's Academy e all'University College di Londra, e ha insegnato − [...] 1969), ricca di fermenti e di contestazione, i quali, grazie a un gemellaggio fra le rispettive università, si scambiano il posto di lavoro , 1965; Help, 1969).
Bibl.: R. Stevenson, The British novel since the thirties. An introduction, Londra 1987. ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] nel 1998, quarant'anni più tardi, rintraccerà la sua balia a Praga; essa gli racconterà la storia della sua famiglia. La trad. it. 2006) fa parte Le promeneur solitaire. Zur Erinnerung an Robert Walser, un breve excursus sulla vita di R. Walser. Di ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] anche i sistemi di decodificazione simbolica della cultura americana.
An end to innocence. Essays on culture and politics (1955 (1966; trad. it 1989), Nude Croquet. The stories of Leslie A. Fiedler (1969; trad. it. La macchia, 1972). I suoi saggi ...
Leggi Tutto
REED, Ishmael
Fedora Giordano
Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] di Santa Barbara (dal 1988) −, crisi connessa a una più generalizzata e perciò decisamente inquietante condizione di . Fikes jr., I. Reed, Mapping out the Gumbo works: an Ishmael Reed bibliography, in Black American Literature Forum, primavera 1978; ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] . non ha esitato ad affrontare questioni politiche come la xenofobia (Stecken Stab und Stangl, 1996).
bibliografia
A. Fiddler, Rewriting reality: an introduction to Elfriede Jelinek, Oxford 1994.
M. Janz, Elfriede Jelinek, Stuttgart 1995.
L. Secci, L ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...