MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] poetry C. Miłosz, Berkeley (California) 1990; J. Dudek, Gzdie wschodzi slonce i kedy zapada - europejskie korzenie poezji C. Miłosza, Cracovia 1991; L. Nathan, A. Quinn, The poet's work: an introduction to C. Miłosz, Cambridge (Massachusetts) 1991. ...
Leggi Tutto
HOCHHUTH, Rolf
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eschwege (Assia), il 1° aprile 1931. Autore eminentemente drammatico, già col primo e più famoso dei suoi lavori, Der Stellvertreter (1963, [...] Hochhuth, Berlino 1963; Summa iniuria, oder Durfte der Papst schweigen?, a cura di Fr. J. Raddatz, Amburgo 1963; J.-M. ; S. Melchinger, Hochhuth, Velber 1967; E. Neis, Erläuterungen an R. Hochhuth Der Stellvertreter, Hollfeld 1974; R. Taëni, Rolf ...
Leggi Tutto
JHABVALA PRAWER, Ruth
Rosario Portale
Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina [...] and beauty (1983); fra le raccolte di racconti: Like birds, like fishes and other stories (1963), An experience of India (1970), How I became a holy mother and other stories (1976), Out of India: selected stories (1986), Three continents (1987).
Bibl ...
Leggi Tutto
NOSSACK, Hans Erich
P. Ch.
Scrittore, nato ad Amburgo il 30 gennaio 1901. Dopo essere stato operaio di fabbrica, impiegato, giornalista, dipendente nell'impresa del padre, che era un grande importatore, [...] non privo di squilibrî.
Bibl.: P. de Mendelssohn, An eine Studentin in Göttingen, in Überlegungen, Amburgo 1948, pp H. E. N., in Sinn und Form, VII (1955), pp. 213-219; K. A. Horst, Um einen Möncken von innen bittend, in Merkur, X (1956), pp. 184-186 ...
Leggi Tutto
RANSOM, John Crowe
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta e critico americano, nato a Pulask, Tennessee, il 30 aprile 1888. Laureatosi presso la Vanderbilt University nel 1909, insegnò per ventiquattro [...] thunder: An unorthodox defense of orthodoxy, del 1930, a The South and the agrarian tradition, by twelve southerners dello stesso anno, a The dell'ironia. L'arcaismo di cui si compiace scade a maniera solo nelle cose più deboli, ma assai più ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] si espande in forme ora più libere ora, invece, legate a un più severo e composto senso della tradizione.
Bibl.: H poetessa delle macerie, in Il pensiero critico, 1954; Th. Heuss, Dank an M. L. K., in Jahrbuch der Deutschen Akademie, Darmstadt 1955; W ...
Leggi Tutto
LEWISOHN, Ludwig
Salvatore Rosati
Scrittore, nato a Berlino il 30 maggio 1883, immigrato negli Stati Uniti nel 1890. Collaboratore di riviste (1905-10), fu istruttore di tedesco all'università del Wisconsin [...] trad. ital.: Il popolo senza terra, Milano 1934, arriva a forme di petulante autocompassione. In questo senso, tutta la sua , 1930; Last days of Shylock, 1931; The golden vase, 1932; An altar in the fields, 1934; Trumpet of Jubilee, 1937; For ever ...
Leggi Tutto
TOLKIEN, John Ronald Reuel
Salvatore Rosati
Filologo e scrittore inglese, nato da genitori inglesi a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio 1892, morto a Bournemouth (Hampshire) il 2 settembre 1973. [...] a Oxford A middle English vocabulary (1922), Sir Gawain and the Green Knight (1925), Chaucer as a philologist (1934), Beowulf: the monsters and the critics (1937), Fairy stories, a 1917) a un the critics, a cura di N. D. Isaacs, R. A. Zimbardo, Notre ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Pamela Hansford
Rosario Portale
Scrittrice, poetessa e commediografa inglese, nata a Londra il 29 maggio 1912, morta ivi il 18 giugno 1981. Membro della Société Européenne de Culture e della [...] thy centre (1935); ma è con Too dear for my possessing (1940), primo di una trilogia di cui fanno parte An avenue of stone (1947) e A summer to decide (1948), che la J. dimostra un talento di prim'ordine confermato nei successivi romanzi, fra cui l ...
Leggi Tutto
WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] che le opere di poesia che in seguito continuò a scrivere - Märchen und Märchenspiele, 1864; Patriotische Gedichte, fino alla morte, il segreto del suo cuore.
Bibl.: R. Wagner an Mathilde W. Tagebuchblätter und Briefe, ed. W. Golther, Berlino 1904 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...