Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) [...] il saggio storico Monsignor Ronald Knox, fellow of Trinity College, Oxford, and protonotary apostolic to his holiness Pope Pius XII (1960) e il primo volume, dei tre previsti, della sua autobiografia (A litte learning: an autobiography, I, 1964). ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di origine boera (Bonnievale, Prov. del Capo, 1939 - Parigi 2024). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, [...] racconti dal titolo Mouroir: bespieëlde notas van 'n roman (1983; trad. ingl. Mouroir: mirrornotes of a novel, 1984); la sua autobiografia The true confessions of an albino terrorist (1983; trad. it. 1989); Memory of snow and of dust (1987; trad. it ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Newquay 1911 - Perranarworthal 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in [...] (1955), dove è descritta la distruzione dell'innocente uomo primitivo a opera di Homo Sapiens, è un rovesciamento delle teorie di H god (1971); il volume di saggi A moving target (1982); il libro di viaggi An Egypthian journal (1985). Nel 1983 gli ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Neuilly-sur-Seine 1903 - Los Angeles 1977). Figlia del musicista J. Nin y Castellanos, dopo aver viaggiato in Europa con il padre si stabilì nel 1914 a New York con la madre. Tornò [...] con L. Durrell e H. Miller. In questi anni cominciò a redigere il diario (The diary of Anaïs Nin, 7 voll., 1966-80; trad. it. parziale, 6 voll., 1977-81) e pubblicò D. H. Lawrence: an unprofessional study (1932; trad. it. 1988) e i romanzi House ...
Leggi Tutto
Patriota e letterato (Genova 1807 - ivi 1881). Mazziniano, fu accusato di congiura contro il governo piemontese e venne condannato in contumacia (1833) alla pena capitale. Amnistiato, tornò in patria e, [...] dopo la sconfitta di Novara (marzo 1849) e si recò in Inghilterra, dove visse a lungo. I suoi romanzi, scritti in inglese (Lorenzo Benoni, or passages in the life of an Italian, 1853; Doctor Antonio, 1855; Vincenzo, or Sunken Rock, 1863; San Remo ...
Leggi Tutto
Poeta, critico e romanziere inglese (Leamington, Warwickshire, 1920 - Londra 2002). Tra i poeti degli anni Cinquanta E. puntualizza, in un linguaggio sintatticamente semplice, l'atteggiamento di ironico [...] (1965), Daughters of earth (1972), Paradise illustrated (1978), A Faust book (1979), Instant chronicles (1985). Tra le opere apothecary's shop (1957), Conspirators and poets (1966), Man is an onion (1973). Tra i romanzi: Academic year (1955), Heaven ...
Leggi Tutto
Poeta e critico (Ashton-on-Mersey 1881 - Londra 1938), professore di letteratura inglese a Leeds, poi a Londra, appartenne al gruppo dei Georgian Poets. Interludes and poems, 1908, Emblems of love, 1912, [...] , 1930, sono tra le sue opere poetiche migliori. Opere critiche più notevoli per arditezza di vedute: uno studio su Th. Hardy, 1912 e 1927; An essay towards a theory of art, 1922; The idea of great poetry, 1925; Poetry: Its music and meaning, 1932. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la forza in ascesa del nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, di Stati territoriali retti da solide dinastie, quali 1120-25. Il tema del Memento mori è ripreso nella Erinnerung an den Tod da un altro austriaco, H. von Melk, non ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ormai diffusi ovunque e in tutti i ceti dando origine a un ibridismo nippo-europeo.
L’alimentazione è basata sul riso edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento della capitale a Heijō avvenne nel 710; la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la monarchia.
Nel 1954 il vice di Negīb, G. ‛Abd an-Nāṣir (Nasser) assunse i poteri del presidente e con lui lo sviluppo , non produce opere veramente grandi. A Edfu, a Dendera, a Kom Ombo, a Tebe, a Madīnat Ḥabū si elevano imponenti templi, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...