Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] serie di 4 dentali caratterizzate da un diaframma aggiunto a livello faringale (le consonanti ‘enfatiche’ ṣ ḍ ṭ phonetics» 17, 1-2, pp. 87-90.
Jones, Daniel (19578), An outline of English phonetics, Cambridge, Heffer (1a ed. Leipzig - Berlin, Teubner ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] io») e di avverbio di luogo ([a j vaːg dmaŋ] «ci vado domani»).
La flessione verbale, infine, distingue quattro coniugazioni:
(a) la prima, in [-ˈɛr / -ˈar]: a Bologna [anˈdɛːr] «andare», a Ferrara [far] «fare»; ma a Piacenza [paˈgɛ] «pagare»;
(b) la ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] ɞ) ideati anche attraverso il capovolgimento di lettere già esistenti (per es., ɐ ə ʌ ʍ ɥ). Ampia è la lista dei diacritici, ovvero segni Unicopli, 1987, 2 voll.).
Jones, Daniel (19578), An outline of English phonetics, Cambridge, Heffer (1a ed. ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] Gary Taubes ha ritratto nel suo libro ‘Nobel dreams’
(3) a. La Fiorentina è stata messa sotto da un gol di quel ; Kytö, Merja (edited by) (2008-2009), Corpus linguistics. An international handbook, Berlin, Mouton de Gruyter, 2 voll.
MacWhinney, ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] : le stime disponibili vanno da un minimo di 80.000 a un massimo di 200.000 persone (cfr. Liégeois 1994). kava ~ kada) e «quello» (kova ~ koda);
(d) la seconda persona singolare in -an- ~ -al (anche nel verbo «essere»: per «io sono, tu sei» si ha in ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] ma sono stati ricondotti da linguisti inglesi (cfr. Halliday 1978) a tre categorie fondamentali: il campo (field), il tenore (tenor) e Douglas (1994), Register and social dialect variation: an integrated approach, in Iid. (edited by), Sociolinguistic ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] cura di M. Berretta, P. Molinelli & A. Valentini, Tübingen, Narr, pp. 255-267.
Ohala, John J. (1983), Cross-language use of pitch. An ethological view, «Phonetica» 40, pp. 1-18.
Ostwald, Peter F. (1994), Some observations on the function of sound ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] a trovano a interagire, aa ben vedere due lingue possono trovarsi a parte a contatto Aaaaaa dire una varietà di dialetto aaaaaaaaa lungo termine inducono di solito mutamenti aaaaa sta a metà Aa pizza, e a molti termini (a cultura, a cura di , a cura ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] oltre 4 milioni e mezzo di italiani lasciarono il loro paese, sbarcando a Ellis Island, nel porto della città di New York. Gli Stati Francisco, in XII e XIII Rescontr antërnassional dë studi an sla lenga e la literatura piemontèisa (Quinsne 6-7 magg ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] una sostanziale distinzione tra le minoranze della provincia di Udine (a parte il caso della Val Canale) da un lato e lo ha indossato?», mu je poviedala «gli ha detto», se parbliža an zahleda «si avvicina e vede»;
(d) il fenomeno della ripresa ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...