Linguista statunitense (Surprise, Nebraska, 1916 - Austin, Texas, 2007). Ha insegnato nell'univ. di Washington (1945-49) e dal 1949 nell'univ. del Texas. Specialista di linguistica storica, si è occupato [...] dialects, 1995; Pre-Indo-European, 2002), di giapponese (A grammar of formal written Japanese, in collab. con L. manuali introduttivi (Historical linguistics. An introduction, 1962; Descriptive linguistics. An introduction, 1972;Theoretical bases ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a [...] in cui prefigurava un'armoniosa città futura riscattata dalle ingiustizie e dal disordine che caratterizzavano la Parigi del suo tempo. A Parigi dedicò ancora Tableau de Paris (2 voll., 1781) e Le nouveau Paris (6 voll., 1798). Per il teatro scrisse ...
Leggi Tutto
Poeta e linguista italiano (Druento, Torino, 1926 - Pianezza, Torino, 2018). Personalità di grande rilievo nella letteratura dialettale piemontese, erede di N. Costa (1886-1945) e Pinin Pacòt (Giuseppe [...] (1949), Stèile... stèilin-e (1956), Breviari dl’anima (1962), L’anima mia a s’anandia (1968), Bin a la tèra e l’àutra bin (1977), Ma ‘l sol doman a ven... Bin e poesìa an lenga piemontèisa (1986), An brass al sol (1996) e Vos ëd l’etern present (2003 ...
Leggi Tutto
Linguista inglese (n. Manchester 1932 - m. 2020). Prof. (1964-76) all'univ. di Edimburgo e (1976-84) all'univ. del Sussex. È poi stato master (1984-2000) del Trinity Hall di Cambridge. La sua concezione [...] alle teorie americane di semantica generativa, particolarmente a quelle di Ch. J. Fillmore. 2 voll., 1977; trad. it. del I vol., 1980); Linguistic semantics: an introduction (1995). Ha curato il volume New horizons in linguistics (1970; trad ...
Leggi Tutto
Linguista (Londra 1903 - ivi 1970), missionario battista; familiarizzatosi con le lingue bantu nel corso di un lungo soggiorno nell'allora Congo Belga, fu nominato del 1941 prof. di lingue bantu nell'univ. [...] alla linguistica bantu, a cominciare da Grammaire et dictionnaire de lingala (1954). Oltre a numerosi articoli su singoli classification of Bantu languages, 1948; Compar ative Bantu. An introduction to the comparat ive linguistics and prehistory of ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Woodstock, Connecticut, 1912 - Dallas 2000), prof. (1948-79) all'univ. del Michigan. Si occupò di lingue amerindie e di fonologia e si propose di costruire una teoria del linguaggio [...] (1947); Tone languages (1948); Language in relation to a unified theory of the structure of human behavior (3 voll Grammatical analysis (1977; 2a ed. 1982); Linguistic concepts, an introduction to tagmemics (1982); Text and tagmeme (1983); Talk, ...
Leggi Tutto
Filologo (Londra 1835 - Cambridge 1912). Curò edizioni del Piers the Ploughman di W. Langland (1866-86), del Bruce di J. Barbour (1870-89), e un'edizione completa di G. Chaucer (1894-97). Altri suoi lavori [...] sono: An etymological dictionary of the English language (1879-82, riv. e ampliato nel 1910), A concise etymological dialect society. Dalla sua opera derivò (1880 circa) la nuova scuola filologica inglese con H. Sweet, A. S. Napier, H. Bradley. ...
Leggi Tutto
Arabista e islamista (Rennes 1872 - Parigi 1965), fratello di Georges; prof. al Collège de France. La sua opera, benché in parte dedicata alla letteratura araba classica (Le Taqrīb de an-Nawawī traduit [...] prose littéraire arabe, 1927) di cui M. è profondo conoscitore, verte soprattutto sui dialetti del Maghrib (Le dialecte arabe parlé à Tlemcen, 1902; Textes arabes de Tanger, 1911; Textes arabes de Takrouna, 1925) e culmina nel monumentale lessico del ...
Leggi Tutto
Carmelitano scalzo (Hof an der Leitha, Austria Inf., 1748 - Roma 1806); missionario nel Malabar (1776-89), apprese il sanscrito e ne pubblicò a Roma una grammatica (Sidharubam seu Grammatica Sanscritamica, [...] in Europa. Nella Dissertatio de antiquitate et affinitate linguarum Zendicae, Sanscritamicae et Germanicae (1798) fu tra i primi a rilevare affinità del sanscrito con altre lingue indoeuropee. In un'altra opera raccolse, traendole dai testi originali ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] e */n/ iniziali precedenti occlusiva e le altre con esito am-/an- (celtico P) (Sims-Williams 1993, 1997³): la discussione By B.F. Skinner, in Language, 1959, 35, pp. 26-58.
A. Martinet, Éléments de linguistique générale, Paris 1960, 1969⁴ (trad. it. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...