Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] almeno 14 specie, di dimensioni che variano da quelle di un topo a quelle di un gatto, per lo più notturni e arboricoli, sociali, del partito Hery vaovao ho an’i Madagasikara, che è subentrato a J. Ravelonarivo, dimessosi a causa di conflitti con il ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] presso Achmim; dai monasteri di s. Macario nella valle del Wādī an-Naṭrūn; di Hamuli nel Fayyūm; di s. Mercurio presso Edfu. chiesa a tre navate di Dēr es-Suryān nella valle an-Naṭrūn). Le chiese a cupola di tal genere rimasero invariate sino a epoche ...
Leggi Tutto
Longley, Michael. – Poeta irlandese (Belfast 1939 - ivi 2025). Figura di spicco, con D. Mahon e S. Heaney, del rinascimento letterario dell'Ulster, ultimati gli studi presso la Royal Belfast Academical [...] No continuing city (1969), raggiungendo ampia notorietà con An exploded view (1973), in cui è compiutamente espressa alla pubblicazione del volume The echo gate (1979) è tornato a scrivere con Gorse fires (1991), cui ha fatto seguito il sonetto ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore e antiquario scozzese (n. Cromarty, Scozia, 1611 - m. sul continente 1660). Dopo un lungo viaggio in Francia, Italia e Spagna, aderì alla causa realista. Pubblicò Epigrams (1641) [...] cronologia, e Ekskubalauron, or the discovery of a most exquisite jewell, che contiene un'appassionata rivendicazione della nazione scozzese. La sua opera più importante è Logopandecteision, or an introduction to the universal language (1653), in ...
Leggi Tutto
Semitista tedesco (Rostock 1868 - Halle an der Saale 1956), prof. a Königsberg, Berlino, Breslavia, Halle; la sua vasta produzione conta opere fondamentali in molti campi della linguistica e filologia [...] semitica (Geschichte der arabischen Litteratur, 1898-1902, con 3 volumi di supplementi, 1937-41; Grundriss der vergleichenden Grammatik der semitischen Sprachen, 1908-1913; Geschichte der islamischen Völker ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] F.W. Walbank (1957-79); in area latina, l'Arte poetica oraziana di A. Rostagni (1930), il De anima tertullianeo di J.H. Waszink (1947), le La Valva, Firenze 1973; F. M. Chambers, An introduction to old Provençal versification, Filadelfia 1985; T. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 330 seggi; PRI da 3 a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a ; T. M. Knease, An Italian word list from literay ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] "; un apocrifo (ma che qui cita), il Papiro Egerton 2 (ed.: Fragments of an unknown Gospel, Londra 1935), conferma, in Giovanni, V, 39, il testo di due latini (a, b) e delle versioni siriaca curetoniana e armena. Né, d'altra parte, il trovarsi ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] neurale. Si parte da una popolazione di reti neurali con pesi scelti a caso, per cui ogni rete sarà diversa da ogni altra rete. : an overview, in Linguistics: the Cambridge survey, III. Language; psychological and biological aspects, a cura ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] Atene, XXIV-XXVI (1946-48), p. 141 e segg.; id., in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 10 e segg.; Journal of Hellenic Studies, LXIX- Tuscanicae Dispositiones, Padova 1952; P. J. Riis, An introduction to Etruscan art, Copenaghen 1953; G. Becatti ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...