Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] modello y′(x)=λy(x) per x>0, con y(0)=1 e Reλ〈0, tenda a zero per xj→∞. Nel caso di EA si ha uj+1=(1+hλ)uj e pertanto uj=(1+hλ procedure.
Bibliografia
Atkinson 1989: Atkinson, Kendall E., An introduction to numerical analysis, 2. ed., New York ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, "Centaurus", 27, 1948, pp. 109-120.
‒ 1973: Kennedy, Edward S., A commentary upon Bīrūnī's Kitāb Taḥdīd al-amākin: an 11th century treatise on mathematical geography, Beirut, American University of Beirut, 1973.
‒ 1984: Kennedy ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] di MF e così via. Per l'assioma di Archimede si arriverà in questo modo a un punto situato fra K e F, per esempio N. Il segmento NF=EF/2n Dīn al-Ṭūsī (1201-1274) nella sua Risāla al-šāfiya ῾an al-šakk fī 'l-ḫuṭūṭ al-mutawāziya (Epistola che guarisce i ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Teorie sociologiche, Bologna 1992).
Cook, K.S., Network structures from an exchange perspective, in Social structure and network analysis (a cura di P. Marsden e N. Lin), London 1982.
Davis, A., Gardner, B.B., Gardner, M.R., Deep South, Chicago 1941 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] base', cioè all''area del rettangolo' la cui base è l'insieme An e la cui altezza è f(xn). Questo punto di vista è particolarmente è definita come il limite dei rapporti della forma F(A)/m(A), dove l'insieme A si contrae al solo punto x e m indica la ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] G. Marbach), Torino 1991.
Chatfield, C., The analysis of time series: an introduction, London 1984.
Gambetta, G., Analisi delle serie storiche: i metodi classici, in Statistica economica (a cura di G. Marbach), Torino 1991.
Gottman, J.M., Time series ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] sia divisa in due parti: la AP, che si suppone fissa, e la PB, che si può far scorrere nel tubo AN mediante un chiodo con la testa a occhiello, o una leva, posti in P. In questo caso è possibile passare dalla posizione PB alla P1B1. Ciò presuppone ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] le nubende appartengono al gruppo d'età dei 20-24 anni e i nubendi a quello dei 25-29 anni; di solito l'uomo è dai tre ai Monnier, A., Guibert-Lantoine, C. de, The demographic situation of Europe and the developed countries overseas: an annual report ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato a una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro Bak, Per - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized criticality: an explaination of 1/f noise, "Physical review letters", 59, 1987, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] la curva di equazione P(x)=0 e leggere sul grafico i valori numerici delle radici. Nelle Leçons à l'École Normale de l'an III (1795) Lagrange pubblica una costruzione inventata nel secolo precedente da Johann Andreas von Segner. Un'altra tecnica ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...