Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e gli interessi anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di J. Brill, 1986.
Mikkeli 1992: Mikkeli, Heikki, An aristotelian response to renaissance humanism. Jacopo Zabarella on the nature ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] una cosa (šay᾽an) indivisibile; (ii) il movimento di una retta su di un'[altra] retta grazie a successivi contatti, in si fonda sul fatto che, nel caso in cui si assimili l'atomo a qualcuna delle figure, è al quadrato che esso risulta più simile (iḏā ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] 1126-1198) formulava in questi termini: "una verità non ne contraddice un'altra, ma si accorda con essa e testimonia a suo favore" (Kašf ῾an manāhiǧ al-adilla, p. 32). Su questo punto, i mezzi scelti da Maimonide coincidono con quelli di cui si erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , l'ennesimo coefficiente an della sua serie di Taylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'palle di neve sporche', composte da ghiacci e polveri.
La memoria a nucleo di ferrite. Il dispositivo, ideato dall'informatico An Wang, della Columbia University, contribuirà molto allo sviluppo degli eleboratori elettronici fino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] nuovamente pubblicato nel 1651 insieme a The reformed librarie-keeper (1650) di Dury, che conteneva anche An idea of mathematics written di Madrid, in cui la cattedra di matematica è assegnata a scienziati che godono di una grande fama e hanno al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] all'epoca di al-Manṣūr. Si narra che sia stato portato a Baghdad, nell'anno 154/771, da un indiano giunto alla corte 1965: Farmer, Henry G., The sources of Arabian music. An annotated bibliography of Arabic manuscripts which deal with the theory, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] arabo della musica del suo tempo, tanto da essere nominato a volte a fianco di al-Fārābī e di Avicenna. Muḥammad ibn al-Ḥāmid al-Faruqi 1987: al-Faruqi, Lois I., The cantillation of the Qur᾽an, "Asian music", 19, 1987, pp. 2-25.
Hickmann 1970: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] of Māshā᾽allāh, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.
‒ 1973: Kennedy, Edward S., A commentary upon Bīrūnī's Kitāb Taḥdīd al-amākin: an 11th century treatise on mathematical geography, Beirut, American University of Beirut, 1973.
King ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] altro ‒ si riteneva che ogni tipo di causalità fosse applicabile a un vasto campo di argomenti. In breve, le scienze 1996: Medieval Latin. An introduction and bibliographical guide, edited by Frank A.C. Mantello and A. George Rigg, Washington ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...