La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] per comprendere la Creazione e quindi una via per avvicinarsi a Dio. Per ogni singola arte si operava poi un'importante Moyen Âge, in: The cultural context of Medieval learning, edited with an introd. by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] degli incrementi in generale e dalle loro proprietà derivare una conoscenza perfetta del metodo delle flussioni" (An account of a book entituled 'Methodus incrementorum', pp. 339-340). L'opera più conosciuta di Taylor, la Methodus incrementorum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] che ebbero luogo all'inizio del XIX sec., e che a loro volta furono sollevati dalle difficoltà incontrate dagli studenti e dai sul modo in cui poteva portare a termine il compito, ebbe l'occasione di leggere l'opera An inquiry into the nature and ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] version of Euclid's Elements, München, Institut für Geschichte der Naturwissenschaften, 1996.
‒ 1997: Busard, Hubertus L.L., A Latin translation of an Arabic commentary on book X of Euclid's Elements, "Mediaeval studies", 59, 1997, pp. 19-110.
‒ 1998 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di approssimazione si può dire che costruì le sue grandi scoperte a partire da due testi: la Géométrie di Descartes, nell'edizione saggio intitolato An hypothesis explaining the properties of light, nel quale si impegnava a formulare esplicitamente ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] , 2004.
Calude 2002: Calude, Cristian, Information and randomness: an algorithmic perspective, 2. ed., Berlin, Springer, 2002.
Chaitin 1970: Chaitin, Gregory J., To a mathematical definition of "life", "Association for Computing Machinery SICACT news ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] Unione matematica italiana, s. 3, XVI (1961), pp. 513-516; L.A. Santaló, La obra científica de B. L., in Mathematicae Notæ, XVIII (1962 in the work of B. L., in Proceedings of an international meeting on occasion of the IX centennial of the ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] le Xn sono i polinomi di Legendre.
Pincherle estese queste proprietà a funzioni Xn che sono soluzioni di equazioni lineari alle differenze di Sulla risoluzione dell’equazione funzionale Shnf(x+an)=f(x) a coefficienti costanti, in Memorie della R ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] quaestio de motu gravium et levium e An demonstrationes mathematicorum sint certissime. La Quaestio è mori l'8 ag. 1591.
Fonti e Bibl.: Acta graduum Academiae Pisanae (1543-1599), a cura di R. Del Gratta, Pisa 1980, pp. 412 ss.; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] si dicono a. sferiche di a partire da sorgenti polari, e poi dipolari, ecc. La dipendenza dalle coordinate angolari (colatitudine J e longitudine l) è invece la stessa per i termini interni ed esterni, e precis., omettendo gli indici i ed e, si ha An ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...