Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] anche il successore di n deve appartenere a N; 3) nient’altro appartiene a N. Dimostrazione per i. Data una successione infinita di proposizioni matematiche: A1, A2, ... , An, An+1 ..., se risultano verificate le due seguenti condizioni: 1) la prima ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] svolge;re o del fenomeno esaminato, e varierà quindi a seconda delle circostanze. Scelta comunque una funzione, G (a1, a2, ..., an, m), che misura tale perdita di informazione, dove a1, a2, ..., an sono i valori osservati, la m. m risulta definita ...
Leggi Tutto
Matematico (Brody, Galizia, 1801 - Zurigo 1859), prof. nell'univ. e nel politecnico di Zurigo. Portò varî contributi al calcolo infinitesimale e studiò alcune questioni di astronomia. n Criterio di convergenza [...] di R. per una serie a termini positivi a1+a2+ ... +an+...: se il rapporto nan/an+1 si mantiene, da un certo indice in poi, maggiore di un numero h>1, la serie converge; diverge se la stessa espressione, da un certo indice in poi, si mantiene ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 101; K. Smith, On the standard deviations of adjusted and interpolated values of an observed polynomial function and its constants and the guidance they give towards a proper choise of the distribution of observations, in Biometrika, 12 (1918), pp. 1 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] , Amsterdam 1972; V. K. Smith, Monte Carlo methods, Lexington 1976; Frontiers in econometrics, a cura di P. Zarembka, New York 1974; W. J. Hammerle, An esplicit solution for generalized ridge regression, in Technometrics, 17 (1974); E. Pezzoli, Le ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità [Der. del lat. rationalitas -atis "qualità di ciò che è razionale", da rationalis "razionale"] [ALG] [ANM] Campo assoluto, o naturale, di r.: l'insieme di tutti i numeri razionali [...] in tutti i campi che contengono gli interi. ◆ [ALG] Campo di r.: dato un gruppo di numeri a₀, a₁, ..., an, per es. i coefficienti dell'equazione a₀+a₁x+...+ anxn=0, è l'insieme di tutte le possibili espressioni che da essi si possono ottenere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] aventi le stesse basi, rispettivamente KE, EL, KL), da cui:
,
e quindi si avrebbe l'angolo solido (M, EKL) maggiore dell'an golo solido (A, EKL). Per il lemma 8,
,
e pertanto qui si avrebbe
,
cioè:
,
e ciò per la [96] è assurdo. Si ha quindi ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] m. fattoriali; il m. fattoriale k-esimo è dato dalla formula: [a₁(a₁-1)...(a₁-k+1)+...+an(an-1) ...(an-k+1)]/n={a₁!/[k!(a₁-k)!]+...+an!/[k!(an-k)!]} /n. ◆ [ALG] M. di un vettore v: (a) rispetto a un punto O, detto polo (si parla allora di m. polare o ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] ANM] se le successioni di numeri reali a₁,..,an e b₁,...,bn sono entrambe non crescenti o entrambe non decrescenti, si ha: Σk=nk=1ak Σk=nk=1bk≤Σk=nk=1akbk; (b) [PRB] data una qualunque variabile casuale ξ con valore di aspettazione E(ξ)= M e varianza ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] : I) all'esterno d'un opportuno intervallo limitato, tutte le funzioni a, an sono identcamente nulle; II) nell'intervallo detto, ciascuna delle successioni
converge uniformemente a zero (k = 0, 1, 2,...). Ciò premesso, una distribuzione di Schwartz ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...