Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] dello schermo ma non ha la minima idea di ciò che accade a sinistra, mentre per l'altro emisfero è vero l'opposto: un Roma-Bari, Laterza, 2003.
Tononi 2004: Tononi, Giulio, An information integration theory of consciousness, "BMC neuroscience", 5, ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di J. Scarborough, Washington, D. C., 1985, p. 48; E. Lieber, Asaf's Book of Medicines: A Hebrew Encyclopedia of Greek and Jewish medicine, possibly compiled in Byzantium on an Indian model, ibid., pp. 236 s., 244-247; J. Maier, D., S., in Lexikon d ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] processo studiato da più di un secolo). Nel 2002 a Sydney Brenner, Robert Horvitz e John E. Sulston è , George W., Genetic control of biochemical reactions in Neurospora. An 'aminobenzoicless' mutant, "Proceedings of the National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] , sia per applicare i metodi statistici e i macchinari radioattivi appresi dai fisici (cfr. S.E. Luria, A slot machine, a broken test tube: an autobiography, 1984; trad. it. 1984, p. 31). In collaborazione con Rita, Luria avviò in poche settimane un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] polso. L'esame del corpo mediante strumenti volti a individuare la sede della malattia era un evento A life of R.T.H. Laënnec, Princeton, Princeton University Press, 1998.
Howell 1988: Technology and American medical practice, 1880-1930. An ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] direttamente sul terreno. I pastori masai del Kenia sono allenati a dormire in piedi. Vi è un'umanità che riposa , Milano, Mondadori, 1993); w.s. laughlin, Hunting: an integrating biobehavior system and its evolutionary importance, in Man the hunter ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...]
L. Binyon-J. V. S. Wilkinson-B. Gray, Persian Miniature Painting, Londra 1933, p. 25, n. 6, tav. v A-B; M. Bahrami, Iranian Art, Catal. of an Exhib. in the Metropolitan Museum, New York 1949, p. 22, n. 51; F. E. Day, Mesopotamian Mss. of Dioscurides ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] 'unica rubrica.
Ibn Abī Šayba (m. 235/849) fu il primo a raccoglierle in un testo autonomo, il Kitāb al-ṭibb (Libro di medicina ‒ come il Kitāb al-Šifā᾽ fī 'l-ṭibb al-musnad῾an al-sayyid al-Muṣṭafā (Libro della guarigione nella medicina quale è stata ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] corpo in esame e g l'accelerazione di gravità, ritenuta costante a 9,8 m/s2 su tutta la Terra). La massa quindi
R. Vettor et al., Induction and reversibility of an obesity syndrome by intracerebroventricular neuropeptide Y administration to normal ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] tessuti sottostanti senza determinare soluzioni di continuo a carico della pelle. L'entità del 11° vol., Torino, Boringhieri, 1979, pp. 331-455); id., Abhandlungen an Wilhelm Fliess, in id., Aus den Anfängen der Psychoanalyse, London, Imago, 1950 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...