Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] difetto selettivo di IgA seriche è anche associato a elevata incidenza di malattia celiaca. La malattia si 2001: Johansson, S.O. Gunnar e altri, A revised nomenclature for allergy. An EAACI position statement from the EAACI nomenclature task force, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] delle conoscenze sulla genesi delle cellule ematiche fino ai nostri giorni è sufficiente consultare: A. Baserga-G. Zavagli, F. 's stem cells: an historical review on hemocytoblasts and hemohystioblasts, in Blood cells, VII (1981), pp. 537-546 ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] 'impulso della nutrizione, per es., è organizzato intorno a un'immagine fantasmatica di seno materno che preesiste alla . it. Milano, Cortina, 1982).
C. Brenner, An elementary textbook of psychoanalysis, New York, International Universities Press ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] , XXXI, 1957, pp. 44-77 (sulla possibilità che A. abbia comunicato a Realdo Colombo la teoria d'Ibn an- Nafīs, con dati biografici inediti forniti dall'arch. A. Alpago-Novello); J. Schacht, Ibn an-Nafīs. Servetus and Columbus, in Al-Andalus, XXII ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] parzialmente amputato. Tuttavia, per ottenere risultati positivi a lungo termine e riparare in maniera corretta vasi , Sherman J. - Kelly, John, Successful autotransplantation of an intra-abdominal testis to the scrotum by microvascular technique, " ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] dal guscio. Negli Uccelli, che hanno vie genitali molto simili a quelle dei Rettili, la vagina secerne anche un muco che chiude a.a. adimora et al., Malattie a trasmissione sessuale, Milano, McGraw-Hill, 1994; b.g. campbell, Human evolution. An ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] corpo, ma, all'interno di sé stesso, non riesca a distaccarsi dall'agire immediato. È in tal modo possibile dire del pudore, Roma, Bulzoni, 1974.
g.o. gabbard, An overview of altered mind-body perception, "Bulletin of Menninger Clinic", ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Nardi, La caduta di Lucifero e l’autenticità della Quaestio de aqua et terra, Torino 1959, pp. 55-58; A. Maier, An der Grenze von Scholastik und Naturwissenschaft. Die Struktur der materiellen Substanz, das Problem der Gravitation, die Mathematik der ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] nella genesi delle emicranie (Primary headaches. An attempt at a classification, in Research and clinical studies , il L. fu presidente dell'Accademia medico-fisica fiorentina.
Il L. morì a Firenze il 16 sett. 1971.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. di ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] quindi la struttura di questi deliri non è a settore ma a rete: c'è più un mosaico di idee Opere, 9° vol., Torino, Boringhieri, 1977, pp. 367-77).
Id., Abhandlungen an Wilhelm Fliess, in Id., Aus den Anfängen der Psychoanalyse, London, Imago, 1950 ( ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...