GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] nel quadro emodinamico generale (Is the right heart an absolutely necessary organ?, in Bulletin de la Société di Padova, 15 genn. 1991; Annuario dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; V. Gallucci, Curriculum vitae, ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] due terzi a meno del 5% per anno).
Bibliografia
m.g. bourassa et al., Possibilité de prévention de la mort subite par le pontage aorto-coronarien, "Annales de Cardiologie et Angéologie", 1980, 29, pp. 237-43.
The Framingham study. An epidemiological ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] 50% degli uomini di 70 anni è presente un microcarcinoma a livello prostatico. Se appare oggi da escludere che una terapia -315.
a. vermeulen, Declining androgens with age: an overview, in Androgens and the aging male, ed. B. Oddens, A. Vermeulen, ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] s.; Untersuchungen über die Organe, welche an dem Brechact theilnehmen, undüber die physiologische Wirkung des Sperimentale, XXXVII (1876), p. 347; Annuario della R. Università di Siena, a.a. 1875-76, pp. 38-42; V. Chierico, Elogio funebre del cav. ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] usa il concetto di integrazione anche per indicare la psiche che entra a far parte del soma nel momento in cui, nel bambino, viene it. Torino, Boringhieri, 1975).
a. piontelli, From fetus to child. An observational and psychoanalytic study, London- ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] ", 1977, 1, pp. 53-64.
g.c. davison, j.m. neale, Abnormal psychology: an experimental clinical approach, New York, Wiley, 1986;
a. ellis, A note on treatment of agoraphobics with cognitive modification versus prolonged exposures in vivo, "Behavior ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] . 271-274; Papular acrodermatitis of childhood. An Australia antigen disease, in Archives of disease in della cute, nelle tre edizioni del Manuale di pediatria di E. Schwarz Tiene pubblicate a Milano nel 1968 (pp. 886-1022), nel 1973 (pp. 1030-1069) e ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] neurosurgery, XXVII [1967], pp. 530-540, in collab. con A. Fortuna; Benign extramedullary tumors of the foramen magnum, in Advances of 98 intracranial aneurysms operations performed with the aid of an operating microscope, ibid., XXIX [1973], pp. 65- ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] Tavarnuzze 2002; J. Ziegler, The Beginning of Medieval Physi-ognomy: The Case of Michael Scotus, in Wissen an Höfen und Universitäten: Rezeption, Transformation, Innovation, a cura di J. Fried, Berlin, in corso di stampa.
Traduzione di Bruna Soravia ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] , che si apre con la vittoria del re di Spagna Filippo II a San Quintino nel 1557 e si chiude con la descrizione della «mortalitate» regis Poloniae celebrato Neapoli prd. non octob. An. MDLIIII. Oratio atque praestantium virorum poemata, Napoli ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...