BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1962, pp. 7-9, 12-14, 46-48, tavv. XI-XIII, XXXIV-XXXV (con bibl.); Byzantine Art, an European Art, cat., Athinai 1964, pp. 409-413, 425-430; A. Bank, Byzantine Art in the Collections of the URSS, Leningrad-Moskva 1966, pp. 285-286, 340; P. Angiolini ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] and International Centre from c. AD 400-1100, in San Vincenzo al Volturno. The Archaeology, Art and Territory of an Early Medieval Monastery, a cura di R. Hodges, J. Mitchell (BAR. International Series, 252), Oxford 1985, pp. 1-35; G. Pane, La ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] M. Biardeau e C. Malamoud, Paris 1976, pp. 155-204.
Michell, G., The Hindu temple: an introduction to its meaning and forms, New York 1977.
Oberhammer, G. (a cura di), Inklusivismus - eine indische Denkform, Wien 1983.
O'Flaherty, W. D., Hindu myths ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] 1404) si temeva un prossimo intervento del duca di Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 aprile 1404 , Wien 1985, pp. 387-97.
Ch. Schuchard, Die Deutschen an der päpstlichen Kurie im späten Mittelalter (1378-1447), Tübingen 1987.
H ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] de Rome. Épître aux Corinthiens, Paris 1971 (Sources Chrétiennes, 167); Klemens von Rom, Epistula ad Corinthios. Brief an die Korinther, a cura di G. Schneider, Freiburg-Basel-Wien-Barcelona-Rom-New York 1994 (Fontes Christiani, 15).
Ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] in Laterano, "il quale ha bellissima facultà e modo di far bene a molti sua servitori" (F. Babbi al card. F. de' Medici, , Roma 1969, pp. 158, 162-164, 266; J. von Henneberg, An early work by Giacomo Della Porta: the oratorio del Ss. Crocifisso di S ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] cura di M.Z. Rosaldo e L. Lamphere), Stanford, Cal., 1974, pp. 67-88.
Raboteau, A., Slave religion: an 'invisible institution' of the antebellum South, New York 1978.
Rasmussen, K.J.V., Intellectual culture of the Hudson Bay Eskimos, Copenhagen 1930 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] cura di A. M. Voci Roth, I, 1494-1506; II, 1507-1517, Roma 1990; J. Monfasani, Hermes Trismegistus, Rome and th myth of Europa: an unknown text of Giles of V., in Viator, XXII (1991), pp. 311-342.
Le prime esercitazioni letterarie di E. risalgono al ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] d'histoire doctrinale et litter. du moyen âge, XXXVI (1961), pp. 173-183; J. A. Cruz, Being as first known according to Cajetan. An explicitation of an implicit context in his Metaphysics, Rome 1961; F. R. Harrison, The Cajetan tradition of analogy ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] litterarum e Institutiones saecularium litterarum), si ha l'edizione critica di R. A. B. Mynors, Oxford 1937; trad. inglese e introd. di L. W. Jones, An Introduction to Divine and Human Readings by Cassiodorus Senator, New York 1946. Perduto ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...