ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Berlin 1924, p. 61 (ove per errore è detto "an den Papst Maximus" anziché "hafrian III" - E. l'Impero medioevale, Roma 1948 pp. 84 s. - Si possono vedere anche le voci relative ad A. III in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 e in Encicl ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in "Philosophy and public affairs", 1983, XII, pp. 205-235 e 323-353.
East, M. A., Status discrepancy and violence in the international system: an empirical analysis, in The analysis of international politics: essays in honour of Harold and Margaret ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] et dissuasion, Paris 1983.
Liebknecht, K., Militarisme, guerre, révolution, Paris 1970.
McNeill, W.H., The pursuit of power, Chicago 1982 (tr. it.: Caccia al potere, Milano 1984).
Nutting, A., Disarmament, an outline of the negotiations, London 1969. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] London 1937.
Pinsker, L., Autoemanzipation, ein Mahnruf an seine Stammesgenossen vom einem Juden, Berlin 1882 (tr : ‟Nazione contro nazione più non leverà la spada, né più s'imparerà a far guerra" (Michea, IV, 3). Il popolo ebraico ha preceduto tutti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] , München 1973.
Koebner, R., Schmidt, D. H., Imperialism. The story and significance of a political word (1840-1960), Cambridge 1963.
LaFeber, W., The new empire. An interpretation of American expansion (1860-1898), Ithaca, N. Y., 19714.
Landes, D. S ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ed il Mediterraneo: Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta (1634-1639). An Edition of His Official Correspondence, a cura di V. Borg, Città del Vaticano 1967, ad indicem. A rapporti di politica ecclesiastica tra Roma e singoli paesi sono dedicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] luce quanto fosse necessario affrontare lo studio di quel diritto longobardo «a quo feudalia iura fluxerunt», come aveva notato per primo Francesco D’Andrea nella sua Disputatio an fratres in feuda nostri Regni succedant (1694), un’opera nella quale ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , Der Konflikt Papst Nikolaus' I. mit Erzbischof Johannes VII. von Ravenna (861), in Diplomatische und chronologische Studien aus der Arbeit an den Regesta Imperii, a cura di P.J. Heinig, Köln 1991, pp. 51-66; M.M. Sheehan, The Bishop of Rome to ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] 3. La ricezione del testo, Roma 1995, pp. 661-96.
L.B. Mortensen, Change of style and content as an aspect of the copying process. A recent trend in the study of medieval latin historiography, in Bilan et perspectives des études médiévales en Europe ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ), I-III, Lisboa 1973.
Id., Relações diplomaticas de Portugal com a Santa Sé de Bonaparte a Napoleão I (1803-1805), ivi 1974.
J. Miller, Portugal and the Holy See c. 1748-1830. An Aspect of the Catholic Enlightment, Roma 1978.
Sulle relazioni con il ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...