GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] manoscritto si trova pure, alla c. 165, una sua subscriptio a un consulto di Baldo degli Ubaldi). Nella stessa biblioteca si trovano si trova citato sulla questione "an die contractus debeat in termino computari" e con riferimento a D. 25, 3, 1 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] .: Annales Siculi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 5, a cura di E. Pontieri, p. 118; M. Reinaud, Extraits des historiens H. Möhring, Zu einem Brief des Sultans as-Sálih Aiyúb an den Papst. Beweisstiick Innocenz, IV. gegen Friedrich II, in ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] anziano e l'anno successivo fu destinato quale pretore a Castel San Pietro, nel contado bolognese. Si trattò von Danckelman, Zur Frage der Mitwissenschaft Papst InnocenzXI., an der oranischen Expedition, in Quellen undForsch. aus italienischen ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 24, 94 s., 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino and G. L., in Humanistica Lovaniensia, XXXVII (1988), pp. 1-29; M.C. Billanovich, La vicenda dell ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] , Archives du Ministère des Affaires étrangères, Mémoires et documents, Italie, 13, n. 56-57: État des Patriotes Napolitains debarqués à Marseille le 28 ventôse an huitième, cc. 90-91; Napoli, Società napoletana di storia patria, Fondo Ruggiero, XXVI ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] Leonardo Bruni, il medico Guglielmo da Ravenna, l'an-imiraglio e umanista Carlo Zeno e, forse, conobbe . 16-25, 35-39, 44, 46, 62 n., 63, 68 s., 71, 91; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] son temps, Nancy 1974, pp. 321-32; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, 1592-1605, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, ad Ind.; P.Gauchat, Hierarchia catholica …, IV, Monasterii 1935, pp ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] l'allora sottotenente C. Gordon. Finita la guerra, si recò a Londra per poi tornare in Oriente, dove si impiegò come perito riportata e commentata in tutte le biografie: "What a pity you are not an Englishman". Quale che ne fosse il significato, il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] . In ogni caso E. si recò verso la fine del 1269 a Meissen e a Pirna, dove si trovavano anche altri italiani esiliati: tra questi il 689-699); J. Werner, Ein Brief Friedrichs des Freidigen an König Enzio vom J. 1270, in Neues Archiv der Gesellschaft ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] cura di H. Maurer, Sigmaringen 1974, pp. 545-563 passim; A. Czarnetzki, Die Aelettreste aus dem sogenannten E-Grab, ibid., pp. 565-572; R. Rottländer, Laboruntersuchung an Farbspuren auf dem Beckenknochen des oberen Skeletts aus dem "Eginograb", ibid ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...