PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] ecclesiasticis a Bellarmino omissis, Parisiis 1686, p. 669; AA.VV., A new ecclesiastical history, containing an account .F. von Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, trad. it. a cura di Emmanuele Bollati, vol. II, Torino 1857, p. 650; G. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] E. von Danckelman, Zur Frage der Mitwisserschaft Papst Innocenz XI. an der oranischen Expedition, in Quellen u. Forsch. aus ital. Aevi, V, Patavii 1952, pp. 16, 80; Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi, I, Milano 1875, s. v. D'Adda ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] 81, 168 s.; F. Savini, Le famiglie del Teramano, Roma 1927, p. 39; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; ad Indicem;M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti (1400). Ein Beitrag zur Politik…, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] bronzes for Henry prince of Wales (1612), in Studies in European sculpture, a cura di C. Avery, London 1981, pp. 94-113; A.M. Crinò, Two Medici-Stuart marriage proposals and an early Seicento solution to the Irish problem(, in Oxford,China and Italy ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Vincenzo II di Mantova (che morì il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore della sorella al diritto sulla metà dei beni dotali che gli spettava secondo , 1622; Embietten und Bevelch, 1622; Missiv an Hof, 1622; Geschäfft von Hof, 1622; Ibid ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] di insurrezione nel 505/6 portarono alla perdita dell’autonomia e a una suddivisione dei loro domini all’interno dell’impero franco- .), Franks and Alamanni in the Merovingian Period. An Ethnographic Perspective, Woodbridge 1998. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] Nicée, in Id., Figures byzantines, II, Paris 1908, pp. 207-225; A. Gardner, The Lascarids of Nicaea. The Story of an Empire in Exile, London 1912, pp. 168-171; A. Heisenberg, Aus der Geschichte und Literatur der Palaiologenzeit, "Sitzungsberichte der ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] eredità, nel 1306, tutti i suoi beni.
A partire dal 1246 il G. assunse responsabilità dirette Winkelmann, Kaiser Friedrichs II. Kampf um Viterbo, in Historische Aufsätze dem Andenken an Georg Waitz gewidmet, Hannover 1886, p. 284; C. Pinzi, Storia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] Italia (452). Dopo la morte di Attila (453), Ardarico si pose a capo della rivolta contro i figli del re unno defunto; il nerbo dei , Bukarest 1979.
W. Pohl, Die Gepiden und die Gentes an der mittleren Donau nach dem Zerfall des Attilareiches, in H. ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] Annuario del Regio Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento, 1932-33, pp. 105-109; Italian Printers 1501-1520. An annotated List, with an Introduction, a cura di F.J. Norton, London 1958, p. 148; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, Mantova 1959 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...