DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] A. Letteron, Biguglia. Conventions faites entre les habitants de cette place et les divers gouvernements qui se sont succédés en Corse depuis l'an 1434 jusqu'en l'an voies de la Corse: essai d'approche, in Hommage à F. Ettori, I, ibid., 1982,fasc. 18- ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] s.; Le lettere di Michelangelo Buonarroti,pubblicate coi ricordi ed i contratti artistici, a cura di G. Milanesi, Firenze 1875, passim; Sammlung ausgewählter Briefe an Michelagniolo Buonarroti, a cura di K. Frey, Berlin 1899, ad Ind.; Il carteggio di ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] il figlio Ramondo nato nel 1390. Si può inoltre rilevare l'incipit della cronaca ("Al nome di Dio a dì XXI di luglio 1394 la vi[gi]lia di s[an]cta Maria Maddalena") e ricordare come la cappella di famiglia dei Mannelli, nella chiesa di S. Felicita ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] 104, 124, 292, 454, 478 s.; Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1430, a cura di L. Fumi - E. Lazzareschi, in Memorie e documenti della storia 61; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, p. 308; L. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] 53 ss., 83, 126, 161, 191, 227, 265 s., 270 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I Senatori. Cronologia e bibliografia . 52 s.; H. Schmidinger, Die Antwort Clemen's VI. an die Gesandtschaft der Stadt Rom vom Jahre 1343, in Misc. in ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] P. era uno dei suoi predecessori che mantenne la pace e non impose l'uso liturgico romano a quelle comunità che celebravano la Pasqua il 14 di nis¯an secondo il calendario giudaico (ibid. V, 24, 14). Se si accetta la cronologia di Eusebio, dobbiamo ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] . 138rv, 169r; vol. 89, cc. 141r-142r; vol. 144, c. 60v; Annales Urbevetani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, 1,pp. 132 of an Italian City-State, 1157-1334, Cambridge 1952, pp. 152-55 e passim;E. Carpentier, Orvieto à la ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] rimase in possesso di poderi e terreni situati nel contado fiorentino a Mangona, Terenzana e Carpineta e abitò nel popolo di S vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, pp. 480, 529, 554 s., 578; D. Peterson, An episcopal election ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] nazionale di studi sul Rinascimento, III (1940), pp. 6-12 dell'estratto; A. Bertoli, L'arte della stampa in Lucca nel sec. XV, in Boll campi, Lucca 1979, pp. 25, 101; S. Polica, An attempted "reconversion" of wealth in XVth century Lucca: the lands ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] come ambasciatore dei cardinali di obbedienza romana, da Lucca a Portovenere, per tentare di convincere l'altra parte ad accettare Indicem;A.Esch, Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner: die führende Gruppe Neapolitaner Familien an der ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...