DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] opera. Nel 1822 il libro veniva tradotto in tedesco (Reise von Tripolis an die Grenzen von Aegypten, Weimar 1821), poi in inglese (a cura di A. Aufrère, Narrative of an expedition from Tripoli in Barbary..., London 1822), in francese (in Nouvelles ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] "), 191r-195r ("tenuta revocanda") e 321r-330r ("an pater teneatur pro filio"). Sempre alla Bibl. naz. ; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1472-74,1477-92, a cura di M. Del Piazzo, in Documenti di storia italiana, s. 2, II ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] , n. 63 (a. 1389), cc. à Paris du XIIIe au XVe siècle, m Revue d'érudit de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 60, 79; D. Corsi, in Enc. dantesca, II,Roma 1970, pp. 318 s.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and Society in an ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] in uno dei suoi libri più famosi: Natural Law. An introduction to legal philosophy (London-New York-Melbourne 1951; trascorse gli ultimi anni della sua vita nella sua casa di Cavoretto, a Torino, dove morì il 15 dicembre 1985.
Opere. Tra le ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] che si sposò con Selvaggia dei Bardi, Simone, che si unì a Lisabetta Del Riccio, Tinoro, che nel 1414 sposò Costanza di Domenico dalla Repubblicafiorentina l'an. 1403-1404 essendo ufficiale di Zecca mess. N. G., Firenze 1875; A. Gherardi, Statuti ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] ancora le restavano.
Nella corte asburgica la B. non si trovò a suo agio; difficoltà dovette avere nei rapporti con il marito e Joseph II. Ihre Correspondenz sammt Briefen Joseph's an seinem Bruder Leopold, a cura di A. v. Ameth, I, 1761-1772, Wien ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] per esteso della situazione politica dei vari cantoni. Una seconda edizione dell'opera uscì a Venezia nel 1719 riveduta e corretta dall'autore, una traduzione inglese,An account of Switzerland,and the Grisons: as also of the Valesians,Geneva... made ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] Milano), San Marcello Pistoiese, Vico Pisano, Castel S.an Giovanni, Pistoia, Vergareto.
In questi anni il D da Bibbiena, Firenze 1953, pp. 19, 21-27, 31, 51-53, 639-640; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 22-24, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] il capitano M. Cataneus sfondò la porta della sua casa in calle Larga a S. Giorgio de' Forlani. Nel fuggire la M. cadde e batté pp. 124-130; S. Scully, Marriage or a career? Witchcraft as an alternative in seventeenth-century Venice, in Journal of ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] , Firenze 1922, pp. 148-150; D.M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an Italian despot, Cambridge 1941, pp. 283, 365-370; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...