CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] Lucca trasmetteva i messaggi a Iacopo d'Appiano a Pisa "et elli manderà a la sua via", cioè a Pavia.
Le fonti 297 n. 18; H. M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] 1589. Le sue Decisiones sacri Senatus Pedemontani vennero ristampate nel 1599 a Francoforte e nel 1609 a Torino (con alcune aggiunte). Lasciò anche una dissertazione dal titolo An principi christiano fas sit pro sui, suorumque bonorum tutela foedus ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] storia medioevale di Orvieto, in Bollett. d. Ist. stor. orvietano,IV,2 (1948), p. 10; Id., Mediaeval Orvieto. The Political History of an Italian City-State, Cambridge 1952, pp. 123, 125, 129; A. Cristofani, Le storie di Assisi, Venezia 1959, p. 192. ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] della chiesa di S. Pietro in Valle presso Ferentillo: "Hildericus Dagileopa in onorem s[an]c[t]i Petri et amore s[an]c[t]i Leo[nis?] et s[an]c[t]i Grigori I p[ro] remedio a.m." (Corpus della scultura altomedievale; Jarnut, 1972, p. 393).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] ibid., 78, 1970, pp. 260-273; H. Dienst, Die Schlacht an der Leitha 1246, Wien 1972; F. Hausmann, Kaiser Friedrich II. unter den letzten Babenbergern, in Das babenbergische Österreich (976 bis 1246), a cura di E. Zöllner, Wien 1976, pp. 54-68; K. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] di A. Pertusi, Firenze 1970, p. 305; J. C. Davis, Una famiglia venez. e la conservazione della ricchezza. I Donà dal '500 al '900, Roma 1980, pp. 25 n. 2, 33, 35 s., 39, 64, 116; M. King, Venetian Humanism in an age of patrician dominance, Princeton ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] 1, 2, Venetiis 1871, pp. 28 ss.; Die Kärntner Geschichtsquellen, a cura di A. von Jaksch, III, 811-1202, Klagenfurt 1904, nn. 1474 s., Entwicklung der Grafschaft Görz und ihr Erbfall an Österreich, in Mitteilungen des Instituts für österreichische ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] 195, 236 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova . Chambers - T. Dean, Clean hands and rough justice. An investigating magistrate in Renaissance Italy, Ann Arbor, MI, 1997, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Sigilli
T.A. Heslop
SIGILLI
La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] 1100, JBAA 133, 1980, pp. 1-6.
English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984, pp. 298-319.
D.C. Cox, T.A. Heslop, An Eleventh-century seal matrix from Evesham, Worcestershire, AntiqJ 64, 1984, 2, p. 396.
J. Cherry, The lead seal matrix of Peter ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] per lo stesso B., il quale nel marzo 1400 era costretto a cedere al Visconti la signoria di Assisi. Da allora combatté al p. 115; H. M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti (1400), in Quellen und Forschungen aus italien. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...