Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] ., L'exploration des mers profondes, in La nature, n. 3294, 1959; id., The hadal community, an introduction, in Deep-Sea res., vol. 6, 1960; A. F. Bruun, T. Wolff, Abyssal benthic organisms: Nature, origin, distribution and influence on sedimentation ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] Knott, in Proc. Am. Soc. Hort. Sci, 31 (1934), p. 152; F.H.A. Marshall, in Phylos. Trans. B., 226 (1936), p. 423; M. Stout, in 331; D. Crews, The psychology of reproductive behavior; an evolutionary perspective, Englewood Cliffs 1987; G. Chieffi, R ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] CRY inibisce la trascrizione dei geni Per e Cry (fig. 4 A). In fig. 4 B è illustrato lo schema di un secondo -68.
K.L. Toh, C.R. Jones, Y. He et al., An hPer2 phosphorylation site mutation in familial advanced sleep phase syndrome, in Science, 2001, ...
Leggi Tutto
Zoologo inglese, nato a Malden (Londra) il 1° novembre 1899, laureato in scienze a Oxford, professore di embriologia all'University College di Londra dal 1945 al 1950, direttore della sezione di Storia [...] di ricerca, i resti fossili di Archaeopteryx lithographica (1954). È autore di varî trattati e opere di divulgazione: An introduction to experimental embriology, Oxford 1926 (2ª ed. 1934); Vertebrate Zoology, Londra 1928 (ult. ed. 1956); The elements ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] E., Anatomy and the problems of behaviour, Cambridge 1929.
Collias, N. E., Collias, E. C., An experimental study of the mechanisms of nest building in a weaverbird, in ‟Auk", 1962, LXXIX, pp. 568-595.
Cullen, E., Adaptations in the kittiwake to cliff ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il plesso pudendo, così come S3 che cede solo poche G. Manjo, I. Joris, Apoptosis, oncosis and necrosis, an overview of cell death, "American Journal of Pathology", 1995, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] transmitter at the crustacean neuromuscular junction, in ‟Federation proceedings", 1971, XXX, p. 557.
Arvanitaki, A., Effects evoked in an axon by activity of a contiguous one, in ‟Journal of neurophysiology", 1942, V, pp. 89-108.
Atwood, H. L ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] μm. Le fibre del gruppo III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le W. R., Skalak, R., Mechanical transmission in a Pacinian corpuscle. An analysis and a theory, in ‟Journal of physiology", 1966, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] Già l'osservazione della variazione regolare dell'angolo di danza, a mano a mano che il sole cambia posizione apparente, è un forte biological rhythms, Washington 1965.
Carthy, J. D., An introduction to the behaviour of Invertebrates, London 1962. ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] tabaniformis Rott., in ‟Boletín de la R. Sociedad española de história natural (Biol.)", 1961, LIX, pp. 109-122.
Thayer, A. H., An arraignement of the theories of mimicry and warning colours, in ‟Popular science monthly (N.Y.)'', 1909, LXXXV, pp. 550 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...