ARTASERSE II Mnemone (᾿Αρταξέρσης Μνήμων)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Dario 11, salito al trono nel 404 a. C., è l'A. dell'Anabasi; ebbe regno travagliato da lotte con Greci ed Egiziani e satrapi [...] ribelli e discordie familiari. I Greci lo soprannominarono Mnemone per la grande memoria di cui era dotato. A. II appare raffigurato sulle sue monete nello schema iconografico già visto per Artaserse I, ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] della Sorbona di Parigi e alla Bocconi di Milano. Ha condotto numerose spedizioni, tra cui vanno citate la spedizione Anabasi in cui ha ripercorso l’itinerario della ritirata dei Diecimila descritto da Senofonte, la spedizione Har Karkom (Israele) e ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] che potevano qui rifornirsi di acqua. Sembra inoltre che l'isola possa identificarsi con quella di Ikaros ricordata da Arriano (Anabasi, 19) a 15 miglia dalla foce dell'Eufrate; l'isola sarebbe stata così chiamata da Alessandro Magno, e Arriano vi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] "dei Diecimila" dalla Mesopotamia attraverso l'altopiano dell'Armenia fino alle coste del Mar Nero, narrata da Senofonte nell'Anabasi. Tissaferne, di conseguenza, rientrò come vincitore nella sua satrapia e intimò la resa alle città greche (Xen., HG ...
Leggi Tutto
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...
anabasi2
anàbaṡi2 s. f. [lat. scient. Anabasis, dal gr. ἀνάβασις «ascensione, salita» (v. la voce prec.), così chiamata per l’embrione rivolto in alto]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee con 15 specie, del Mediterraneo e dell’Asia:...