• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Sistematica e fitonimi [4]
Botanica [4]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]
Alimenti [1]
Fisiologia vegetale [1]

Anacardiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, pentameri, frutto generalmente a drupa. I generi più importanti sono Mangifera, Anacardium, Pistacia, Sponias, Schinus, Rhus, Cotinus. Il genere Anacardium conta 8 specie. L’ anacardio (Anacardium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – DICOTILEDONI – SAPINDALI – ANACARDIO – ARBUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacardiacee (1)
Mostra Tutti

mango

Enciclopedia on line

Nome comune dell’albero delle Anacardiacee Mangifera indica (v. fig.), indo-malese, coltivato nei tropici per il frutto (drupa), carnoso-fibroso, ovale, con nocciolo voluminoso e polpa gialla, sugosa, [...] fragrante, con azione diuretica e lassativa. Compare anche sui mercati europei ma è soprattutto apprezzato nei paesi caldi, anche per il suo valore nutritivo. Gomma di m. Sostanza resinosa che si estrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: MANGIFERA INDICA – ANACARDIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mango (1)
Mostra Tutti

lentisco

Enciclopedia on line

Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi [...] nere, di circa 5 mm di diametro. È una pianta mediterranea, caratteristica della macchia sempreverde, comune anche in Italia. Fornisce una resina, detta mastice di Chios, usata in farmacia, come masticatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PISTACIA LENTISCUS – ANACARDIACEE – ACIDO OLEICO – GLICERIDI – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lentisco (1)
Mostra Tutti

pistacchio

Enciclopedia on line

Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] subcoriacee, lucide, ovali; i fiori sono dioici, apetali e riuniti in pannocchie. Il frutto drupaceo è ovato-bislungo, giallastro o rossigno, lungo 20-25 mm e largo la metà, con mesocarpo quasi secco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PISTACIA VERA – ANACARDIACEE – MESOPOTAMIA – COTILEDONI – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistacchio (1)
Mostra Tutti

TOSSICODENDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICODENDRO (lat. scient. Rhus toxicodendron L.) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Anacardiacee con rami eretti, talora quasi avvolgenti, foglie sparse trifoliolate con le due foglioline laterali [...] sessili e la terminale munita di un picciuoletto, intiere o tutte irregolarmente dentate o lobate (subsp. diversiloba); vive a Sachalin, nel Giappone e nell'America settentrionale fino al Messico. Le foglie ... Leggi Tutto

SCHINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINO (lat. scient. Schinus) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Anacardiacee (Linneo, 1737) che comprende 12 specie dell'America Meridionale. Sono piante legnose con foglie alterne pennato-composte [...] a foglioline sessili: i fiori sono disposti in pannocchie ascellari o terminali, piccoli, bianchi, dioici pentameri con 10 strami, ovario fatto di tre carpelli di cui uno solo fertile; il frutto è una ... Leggi Tutto

TEREBINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEREBINTO (lat. scient. Pistacia terebinthus L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Anacardiacee: è un arbusto o un alberetto alto fino a 5 m.; le foglie sono imparipennate a picciolo [...] non alato, caduche, con foglioline ovato-oblunghe o più raramente lanceolate, glabre, un po' oblique alla base, mucronate all'apice, intiere. I fiori brunicci sono riuniti in grappoli composti pannocchiformi, ... Leggi Tutto
TAGS: PISTACIA TEREBINTHUS – ISOLE TREMITI – CORNICULARIUS – DICOTILEDONE – ANACARDIACEE

SCOTANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTANO (lat. scient. Rhus cotinus L.) Fabrizio Cortesi È un arbusto della famiglia Anacardiacee alto fino a 5 m. con foglie caduche membranacee semplici glabre, picciolate, ovali, ottuse, intere. I [...] fiori, disposti in pannocchie terminali grandi e rade, sono monoclini o in parte staminiferi per aborto, di color verde giallognolo, pentameri. Il frutto è una piccola drupa obovata, compressa, glabra, ... Leggi Tutto

SOMMACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach) Domenico Lanza Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] di altezza; ha foglie imparipennate con 5-7 coppie di foglioline ellittico-oblunghe, ottuse, dentate, verdi e scabre nella pagina superiore, pallide e villose nell'inferiore, con la rachide alata in alto; ... Leggi Tutto

GOMMORESINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMORESINE Mario Betti . Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] Anacardiacee, ecc.) e che insieme con un principio gommoso contengono, e di solito in proporzione prevalente, delle resine e anche degli olî essenziali. Le gommoresine si originano quando il processo di gommificazione del tessuto vegetale è ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
anacardiàcee
anacardiacee anacardiàcee s. f. pl. [lat. scient. Anacardiaceae, dal nome del genere Anacardium: v. anacardio]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, fiori ermafroditi...
quebracho
quebracho 〈keħràčo〉 s. m., spagn. [propr. quiebra hacha «spezza ascia», a motivo della durezza del legno]. – Nome di varie piante appartenenti a generi diversi, e del legno che se ne ricava: q. blanco, albero delle apocinacee (Aspidosperma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali