• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [12]
Religioni [7]
Storia [4]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]
Musica [1]

SIMONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE Francesco Salvestrinii (Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] risultano le sue permanenze come guida del monastero maremmano di Monteverdi Marittimo sulle Colline Metallifere e quale anacoreta presso l’eremo delle Celle a Vallombrosa. Sappiamo, invece, con maggiore certezza che nel 1359 divenne superiore ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE VALLOMBROSANO – MONTEVERDI MARITTIMO

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco Daniela Tortora Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] quali Gara amorosa tra il Cielo, la Terra e il Mare (Napoli 1700); S. Giuliano martire in Sora (ibid. 1700); L'anacoreta reale s. Onofrio di Persia (ibid. 1705). Alla morte del fratello Gaetano, Angelo si dimise dalle cariche che ricopriva presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO MILANO – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTE, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] più volte solutissimo presidente, nel decennio 1847-1857, ne commemorò l'opera e l'attività. Fonti e Bibl.: D. Mauro, L'Anacoreta, poema di V. Selvaggi, in Il Calabrese, I (1843), 24, p. 174; S. Paladini, Esposizione della tragedia "Il Bosco di Dafne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria Marco Catucci – Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo. Le scarse sono  notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] s. Apollonia; La fede trionfante, opera di s. Barbara; La prodiga figliuola, opera di s. Margherita da Cortona; Ilre perso anacoreta, opera di s. Onofrio re di Persia; La virtù premiata, opera della beata Rita da Cascia; L’innocenza lagrimante, opera ... Leggi Tutto

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] e nella mortificazione. Risiedeva nella famiglia di origine, per il sostentamento della quale era tornato a lavorare la terra, come un anacoreta tra i suoi e tra i paesani, «uomo tutto di Dio e niente del mondo» (Perrimezzi, 1786, p. 20). A ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

VIVALDO, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDO, beato Francesco Salvestrini VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] ), ove si ricorda che qui era vissuto, durante la seconda metà del Duecento e nel primo secolo successivo, un anacoreta di nome Ubaldo, monacus sancti Benedicti, al quale il presule volterrano Ranieri Belforti aveva concesso nel 1303 un resedio nella ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO SATOLLI – ORDINI MENDICANTI

FASULO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Alessio Renata De Lorenzo Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] la desolazione in cui era stata gettata la famiglia dopo il 1799, il fatto che dopo il 1815 aveva vissuto da "anacoreta", senza partecipare agli affari pubblici, sia prima sia dopo la costituzione, quando aveva rifiutato la carica di commissario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] historia, sulla vita del santo patrono di Noto Corrado Confalonieri. Quando scriveva il L., le leggende intorno al santo anacoreta, che da Piacenza, indossato l'abito dei terziari francescani, era riparato a Noto vivendo nella solitaria grotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

ANGELO da Vallombrosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Vallombrosa Ada Alessandrini Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV. Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] alcun male" (Villari-Casanova, Appendice, p. 294). Ma il giudizio più obiettivo, e forse il più giusto, su questo sconcertante anacoreta, crudele per troppo zelo, fu dato dal Sanesi, il quale osserva che, pur nel suo fanatico accanimento, A. agiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – STATO DELLA CHIESA – VALLOMBROSANI – CARLO VIII – INCUNABOLI

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] - Barletta, 1998, pp. 72-77). L’ultimo dipinto documentato è la Madonna con i ss. Bernardino da Siena e Onofrio anacoreta, firmato ad Ancona nel 1671 (Sant’Angelo in Vado, chiesa di S. Francesco). Mancano ancora prove consistenti sull’attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
anacorèta
anacoreta anacorèta s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. ἀναχωρητής, dal tema di ἀναχωρέω «ritirarsi»] (pl. -i). – In senso ampio, chi, abbandonando la vita attiva e il consorzio degli uomini, si ritira in solitudine per dedicarsi alla preghiera...
anacorètico
anacoretico anacorètico agg. [dal lat. tardo anachoretĭcus, gr. ἀναχωρητικός] (pl. m. -ci). – Di, da anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica. ◆ Avv. anacoreticaménte, non com., da anacoreta: vivere, isolarsi anacoreticamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali