OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] non è facile dire: certo essa è molto più recente del resto dei carmi minori attribuiti a Omero. Una imitazione da Anacreonte fornisce un terminus post quem. Ma affatto fantastica è l'attribuzione, certo già antica - conservata a noi da Suida in una ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di G. Spontini (Olimpia, La Vestale, Fernando Cortez, Agnese di Hohenstaufen) e di L. Cherubini (Medea, oltre le semiserie Anacreonte, Le due giornate, ecc.), ricordandoci esser nei tempi d'un Beethoven. Il romanticismo di G. Rossini, per un certo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] i Persiani a Micale nel 479 a. C. (Paus., I, 25,1). Se ne è stata giustamente riconosciuta una replica nell'Anacreonte Borghese (Gliptoteca Ny-Carlsberg, Copenaghen), egualmente ai decennî intorno alla metà del sec. V a. C. deve riportarsi una statua ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] viva ancora alla metà del V sec. a. C. Nell'àmbito del r. tipologico si muove ancora l'immagine di Anacreonte (v.), r. di ricostruzione, caratterizzato come poeta (che suona la lyra) e come "comaste" (cioè partecipante ad un gioioso banchetto ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a Salonicco. Tra i soggetti meno comuni figurano i ritratti di famose personalità della letteratura (Saffo, Alcmane, Anacreonte e Alcibiade) a Sparta e la rappresentazione di Phthonos straziato dalle belve, accompagnata da un'iscrizione apotropaica a ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , s. 5, VII (2015), 1, pp. 119-168; A.L. Genovese, La tomba del divino Raffaello, Roma 2015; G. Pisani, Le Veneri di Raffaello (tra Anacreonte e il Magnifico, il Sodoma e Tiziano), in Studi di Storia dell’Arte, 2015, n. 26, pp. 97-122; W.E. Suida - B ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] the Sanctuary of Dionysus Eleuthereus in Late fifth-century Athens, in IllinClSt, 24-25 (19992000), pp. 377-98.
A. Aloni, Anacreonte a Atene. Datazione e significato di alcune iscrizioni tiranniche, in ZPE, 130 (2000), pp. 81-94.
C. Benson, Paros and ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] replica del Diadumeno di Policleto, una statua di Apollo del tipo di quella di Kassel, alcune teste (testa di stratega, Anacreonte, Perseo, ecc.).
Meglio documentata la scultura del IV sec.: all'arte di Prassitele si richiamano la testa di Dioniso ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] degli studiosi ritiene, per il confronto con opere come l’Hermes e il c.d. Ares di Villa Adriana, l’Anacreonte di Copenaghen e teste di eroi eponimi attici, che l'opera vada inserita nella tradizione attica, riconoscendovi una paternità fidiaca ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , e veri e propri epigrammi, in cui è conchiusa e stilizzata all'estremo una scena della commedia dell'amore, sono tutte le Anacreontiche del poeta bassanese.
Del quale fu detto che «visse e morì poeta di Irene e di Dori» (Carrer): di fatto tra le ...
Leggi Tutto
anacreontica
anacreòntica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreontico]. – Odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in Italia nella seconda metà del Cinquecento e poi nel...
anacreontico
anacreòntico agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreontĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. C.), autore, oltreché di giambi vigorosi e crudi nell’invettiva, di liriche...