Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] viva ancora alla metà del V sec. a. C. Nell'àmbito del r. tipologico si muove ancora l'immagine di Anacreonte (v.), r. di ricostruzione, caratterizzato come poeta (che suona la lyra) e come "comaste" (cioè partecipante ad un gioioso banchetto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] the Sanctuary of Dionysus Eleuthereus in Late fifth-century Athens, in IllinClSt, 24-25 (19992000), pp. 377-98.
A. Aloni, Anacreonte a Atene. Datazione e significato di alcune iscrizioni tiranniche, in ZPE, 130 (2000), pp. 81-94.
C. Benson, Paros and ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] replica del Diadumeno di Policleto, una statua di Apollo del tipo di quella di Kassel, alcune teste (testa di stratega, Anacreonte, Perseo, ecc.).
Meglio documentata la scultura del IV sec.: all'arte di Prassitele si richiamano la testa di Dioniso ...
Leggi Tutto
anacreontica
anacreòntica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreontico]. – Odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in Italia nella seconda metà del Cinquecento e poi nel...
anacreontico
anacreòntico agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreontĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. C.), autore, oltreché di giambi vigorosi e crudi nell’invettiva, di liriche...