• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Letteratura [42]
Biografie [41]
Religioni [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto civile [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Diritto commerciale [1]

COSTANTINO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino del sec. IX. Siciliano d'origine, studiò a Costantinopoli sotto Leone il Filosofo, matematico nella scuola di Magnaura. Scrisse in distici elegiaci un velenoso attacco contro il maestro [...] 'empio maestro", appellandosi a Cristo sola fonte di verità e imprecando contro gli eretici e i miscredenti. Migliori le anacreontiche, di cui una piange il naufragio dei genitori e dei fratelli, con accenno all'invasione araba della Sicilia. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – J. B. BURY – PAGANESIMO – PALERMO

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] e favorì largamente artisti e letterati bisognosi. La sua lirica si muove per lo più sulla linea e sui motivi anacreontici: amori, baci, elogio del vino, della vita gaia, delle piacevoli giovanette. Questo tono mantenne sino alla più tarda età, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti

NAVARRETE, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARRETE, Manuel Poeta messicano, nato a Zamora (Michoacán) nel 1768, morto a Tlalpujahua nel 1809. Vestì l'abito francescano a Querétaro, poco dopo il 1787; insegnò retorica nelle scuole francescane [...] e diede le sue liriche al Diario de México, giornale di larga diffusione. D'ispirazione arcadica, il N. compose anacreontiche, soprattutto sotto la viva influenza di Meléndez Valdés; ma il suo classicismo di maniera è riscattato nelle liriche di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRETE, Manuel (1)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Palermo nel 1579, morto a Roma nel 1642. Visse dapprima a Napoli poi a Roma, ove s'arrolò nell'esercito mandato da Clemente VIII contro i Turchi a scarcerare Rodolfo d'Ungheria. Poi fu al servizio [...] di Pompeo Colonna; ma morì in un ospedale di Roma. Scrisse rime di amore, eroiche e sacre, e leggiadre canzonette anacreontiche; ma molto più importanti sono due suoi oratori, La Fede e Il Trionfo, che segnano un momento capitale nello sviluppo del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI – POMPEO COLONNA – UNGHERIA – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DERŽAVIN, Gavril Romanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, nato a Kazan' nel 1743, morto a Zvanka nel 1816. Nel D. si trovano già alcuni germi della grande poesia del principio del sec. XIX. Nella sua ricchissima produzione hanno il primo posto le [...] è un inno a Dio come fonte di felicità ultraterrena. Un posto secondario nella produzione del D. hanno le poesie anacreontiche e le opere drammatiche. Sotto Alessandro I D. fu anche ministro della Giustizia. Opere complete a cura dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – LENINGRADO – GUKOVSKIJ – ENGELMANN

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] le poesie singole uscite in miscellanee, fogli volanti o giornali, le opere pubblicate a stampa dal F. sono: Quattro anacreontiche e tre sonetti (nozze Pisani - Maldura), Venezia 1823; Sonetti a Dio, ibid. 1829; Sonetti a Maria, ibid. 1830; Versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KINKER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

KINKER, Johannes Scrittore olandese, nato a NieuwerAmstel il 1° gennaio 1764, morto ad Amsterdam il 16 settembre 1845. Ebbe una notevole importanza per lo sviluppo delle idee kantiane in Olanda, specialmente [...] ) e l'Essai sur le dualisme de la raison humaine. Il suo primo lavoro poetico è costituito da una raccolta di poesie anacreontiche pubblicata nel 1785, cui seguirono il dramma Van Rots, la tragedia Almanzor en Zehra (1804), ecc. Assai più notevoli di ... Leggi Tutto

LEONE Magistro

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Magistro (Λέων μάγιστρος) Silvio Giuseppe Mercati Letterato e diplomatico bizantino del sec. IX-X. Della famiglia dei Choirosfaktai, fu promosso magistro poi proconsole e patrizio da Leone VI suo [...] da Barda nell'anno 863. Bibl.: L'epistolario in Δελτίον τῆς ἰστορικῆς ἑταιρίας, I, iii, (1884), pp. 377-410; le anacreontiche presso Bergk, Poetae lyrici Graeci, 4ª ed., III, pp. 355-362; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , e veri e propri epigrammi, in cui è conchiusa e stilizzata all'estremo una scena della commedia dell'amore, sono tutte le Anacreontiche del poeta bassanese. Del quale fu detto che «visse e morì poeta di Irene e di Dori» (Carrer): di fatto tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BOGGIERO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] 1776, e per moltissimi anni, come professore di belle lettere: egli compose in quel periodo carmi, egloghe e cantiche anacreontiche, che furono poi pubblicate postume. Nel 1782 tradusse dal greco in lingua spagnola il trattato Del sublime; volse pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anacreòntica
anacreontica anacreòntica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreontico]. – Odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in Italia nella seconda metà del Cinquecento e poi nel...
anacreòntico
anacreontico anacreòntico agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreontĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. C.), autore, oltreché di giambi vigorosi e crudi nell’invettiva, di liriche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali