• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Letteratura [42]
Biografie [41]
Religioni [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto civile [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Diritto commerciale [1]

TREMBECKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMBECKI, Stanislaw Giovanni Maver Poeta polacco, nato intorno al 1735 nel voivodato di Cracovia, morto a Tulczyńl 12 dicembre 1812. Fu ripetutamente a Parigi, e, imitatore entusiasta, imparò dai Francesi [...] e i rifacimenti da Voltaire (tradusse anche brani della Gerusalemme Liberata), le satire, le favole, gli epigrammi e le anacreontiche si distinguono per lepidezza di stile, nitidezza d'immagini e consumata esperienza di versificazione. Fu per queste ... Leggi Tutto

ARISTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Due sono gli scultori greci di questo nome: il primo fu figlia di Nicandro da Megalopoli, e operò verso il 150 a. C.; di lui rimane soltanto una base con la firma, ad Olimpia (Löwy, Inschr. griech. Bildhauer, [...] il piccolo Cupido che stava in groppa e che dava nelle rispettive figure, un contrasto poetico degno delle "anacreontiche" ellenistiche: il vecchio Centauro tormentato da Amore, che il giovane reca invece lietamente. Meglio conservata, sotto questo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – VILLA ADRIANA – MEGALOPOLI – W. AMELUNG – LAOCOONTE

BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1787, morto nel 1855. Ufficiale malgrado le proprie aspirazioni, partecipò nel 1807 alla campagna contro Napoleone, nel 1809 a quella contro gli Svedesi, nel 1812-14 di nuovo a quella [...] si fusero armonicamente in creazione originale. Tra i poeti classici amò soprattutto Orazio, Tibullo e Properzio. Scrisse da principio anacreontiche, ma in seguito predilesse il tono elegiaco. Certo influì su di lui, oltre la triste vicenda della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – GERUSALEMME – PROPERZIO – NAPOLEONE – ŽUKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CAPOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOZZI, Francesco Stefano Giornetti Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] 126-31; e Lugo 1836); Rimembranze storiche d'amore (Lugo 1837);la raccolta Nuovi canti erotici (Lugo 1838)di trentasei anacreontiche; un piccolo poema su La pietosa istoria di Francesca da Rimini (Orvieto 1840), cinque canti in ottava rima di agevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Giuseppe Iacopo Paolo Preto Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] moda del tempo, per cui "quanti aveano studiato dovevano esser poeti" (Brentari), il F. scrisse odi saffiche, anacreontiche ad imitazione dell'illustre I. Vittorelli, sonetti e madrigali per nozze, monacazioni e ingresso di sacerdoti, senza peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOFRONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFRONIO Silvio Giuseppe Mercati . Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] per gratitudine verso i Ss. taumaturghi per guarigione da oftalmia ribelle, sfoggiando la sua abilità di retore. Anche nelle Anacreontiche (da ricordare quelle sulla presa di Gerusalemme, sulla Croce e sulla visita ai luoghi santi) segue l'indirizzo ... Leggi Tutto

MENZINI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZINI, Benedetto Guido Mazzoni Poeta, nato a Firenze il 29 marzo 1646, morto a Roma il 7 settembre 1704. Sentendo altamente di sé, non solamente cedé alla maniera pingdarica allora in voga che portava [...] d'entrambi al gusto corrente. Vacue e roboanti sono quasi sempre le canzoni pindariche; migliori invece le anacreontiche, in strofette melodiose, e i sonetti pastorali, in quadretti rappresentativi. Nei tre libri del Terrestre Paradiso, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZINI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

VITTORELLI, Iacopo Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORELLI, Iacopo Andrea Raffaele Spongano Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] legate in rima dai tronchi finali e a rima baciata nei mediani. Destinate al canto, non ne spirava, come dall'antica anacreontica, la gioia sapida e fugace del piacere, ma una grazia arguta o patetica; e ciò nonostante valse a farle denominare così ... Leggi Tutto

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Mario Quattrucci Da non confondere con l'omonimo suo avo, medico e scienziato (donde l'appellativo di "nepos" che l'A. talvolta ebbe cura di porre sui frontespizi delle opere), nacque [...] . Nel clima di appassionati studi umanistici che fiorirono a Parma, le poesie latine dell'A. (odi e anacreontiche) rivelano una sapiente padronanza delle letterature classiche, una discreta tecnica nel maneggiare il verso latino, cui peraltro difetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORATÍN, Nicolás Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Nicolás Fernández de Alfredo Giannini Poeta e autore teatrale spagnolo, nato nel 1737 a Madrid, dove morì l'11 maggio 1780: fu padre di Leandro Fernández de Moratín. Passò i primi anni della [...] da Goya nella collezione delle sue potenti acqueforti La tauromaquía), il M. spicca sopratutto nella lirica. Più che le anacreontiche, le aggressive satire letterarie, le letrillas, le erotiche, sono lodate le sue odi, tra le quali quella Al conde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
anacreòntica
anacreontica anacreòntica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreontico]. – Odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in Italia nella seconda metà del Cinquecento e poi nel...
anacreòntico
anacreontico anacreòntico agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreontĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. C.), autore, oltreché di giambi vigorosi e crudi nell’invettiva, di liriche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali