• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biologia [46]
Medicina [34]
Chimica [24]
Biochimica [19]
Microbiologia [17]
Patologia [19]
Zoologia [5]
Ecologia [6]
Industria [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

Taròzzi, Giulio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Torino 1868 - Bologna 1948). Fu prof. di anatomia patologica a Cagliari, Modena e Bologna. Eseguì notevoli ricerche sull'infezione tetanica, valendosi anche di un suo particolare metodo [...] di coltura dei microrganismi anaerobî. Interessanti sono anche i suoi studî sul parkinsonismo postencefalitico e nel campo dell'oncologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFEZIONE TETANICA – PARKINSONISMO – ONCOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA

Rodobatteriali

Enciclopedia on line

Ordine di Proteobatteri cui appartiene il genere Rhodobacter. Comprende forme autotrofe, che compiono la fotosintesi e contengono pigmenti (batterioeritrina, batterioclorina e carotenoidi) e la maggior [...] parte anche granuli di zolfo; sono gram-negativi, mobili, anaerobi e vivono principalmente nelle acque putride o nella melma dei laghi e del mare. Per il colore che assumono di solito quando sono in grandi ammassi sono detti batteri purpurei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOCLORINA – FOTOSINTESI – CAROTENOIDI – AUTOTROFE – ANAEROBI

clindamicina

Dizionario di Medicina (2010)

clindamicina Antibiotico batteriostatico; inibisce la sintesi proteica interagendo con la subunità 50S del ribosoma batterico. La c. è attiva sui cocchi gram-positivi, compresi gli streptococchi e gli [...] stafilococchi resistenti alla penicillina, e anche su molti anaerobi. È utilizzata principalmente per il trattamento delle infezioni stafilococciche dell’osso e delle articolazioni, come l’osteomielite. Ha un utilizzo limitato a causa di effetti ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI PROTEICA – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – OSTEOMIELITE – PENICILLINA

pneumoperitoneo

Dizionario di Medicina (2010)

pneumoperitoneo Presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale. Il p. può essere spontaneo, per ferite penetranti dell’addome, per perforazione di ulcere di organi cavi a contenuto idroaereo [...] (stomaco, intestino) o per processi flogistici del peritoneo causati da germi anaerobi (peritoniti putride), oppure può essere artificiale e praticato a scopo diagnostico durante la laparoscopia, al fine di evidenziare, separandoli con l’ ... Leggi Tutto

Spirochetali

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri a forma di spirale, dotati di vivaci movimenti, alcuni provvisti di flagelli. Le S. possono essere parassite o vivere libere nel terreno o nell'acqua; alcune specie sono patogene, come [...] quelle del genere Borrelia, responsabili delle febbri trasmesse dalle zecche, e come Treponema pallidum, agente della sifilide. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PARASSITE – SIFILIDE – BORRELIA – ANAEROBI – BATTERI

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] È un germe di 3,5 micron di lunghezza per 0,6-1 di larghezza, con estremità arrotondate; è ciliato (peritrico), mobile, anaerobico, sul limite della resistenza al Gram. Tanto in vitro quanto in vivo cresce in lunghi filamenti curvi e segmentati e sia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

FASIANI, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Gian Maria Mario Crespi Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] , in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LXXXII [1919], pp. 137-141; Sulla importanza di alcuni germi anaerobi putrificanti come agenti di gangrena gassosa, in Arch. ital. di chirurgia, I [1920], pp. 697-710; Sulle condizioni di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

butirrico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

butirrico, acido Acido organico, presente nel burro nella proporzione del 2÷3% sotto forma di gliceride, in talune piante, e anche nel sudore. È un liquido incolore, volatile, dall’odore pungente, solubile [...] un aroma tipico ad alcuni alimenti (latticini, formaggi, birra). Alterazione b. degli alimenti: la presenza di batteri anaerobi contaminanti (principalmente clostridi) dà luogo a fermentazione butirrica, processo che fa aumentare in modo eccessivo la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ORGANICO – FERMENTAZIONE – ALCOLISMO – FORMAGGI – ANAEROBI

Buchner, Hans Ernst August

Dizionario di Medicina (2010)

Buchner, Hans Ernst August Medico e batteriologo tedesco (Monaco 1850 - ivi 1902). Prof. di igiene all’Univ. di Monaco dal 1894, condusse degli studi sulle gammaglobuline e scoprì nel siero una sostanza [...] termolabile che mostrava proprietà antibatteriche, da lui chiamata alessina, che venne poi rinominata complemento (➔) da P. Ehrlich. Ideò inoltre dei metodi per lo studio dei batteri anaerobi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchner, Hans Ernst August (1)
Mostra Tutti

TAROZZI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

TAROZZI, Giulio Anatomopatologo, nato a Torino nel 1868. Laureatosi a Torino, fu aiuto di fisiologia a Pisa, di patologia generale e di anatomia patologica a Siena; professore di anatomia patologica [...] . Acquistò presto larga fama per il metodo, che da lui prende il nome, per la coltura dei microrganismi anaerobî, del quale si valse per importanti ricerche sull'infezione tetanica. Nel campo dell'anatomia patologica portò importanti contributi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anaeròbico
anaerobico anaeròbico agg. [tratto da anaerobiosi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’anaerobiosi: processi chimici a.; glicolisi anaerobica. In partic., con riferimento agli organismi pluricellulari, detto di processo biochimico o di attività...
anaeròbio
anaerobio anaeròbio (o anaerobïónte) s. m. e agg. [comp. di an- priv., aero- e -bio (o -bionte)]. – In biologia, sono così chiamati i microrganismi che possono vivere anche in assenza di ossigeno libero (a. facoltativi), oppure soltanto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali