• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biologia [46]
Medicina [34]
Chimica [24]
Biochimica [19]
Microbiologia [17]
Patologia [19]
Zoologia [5]
Ecologia [6]
Industria [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

ferredoxina

Enciclopedia on line

Proteina coniugata di origine vegetale o batterica contenente come gruppo funzionale uno o più centri ferro-zolfo (Fe2S2). A seconda dell’origine vegetale o batterica il suo peso molecolare varia da 10.500 [...] ossigeno. La f. batterica è stata trovata in tutti i batteri fotosintetici e in numerose specie di batteri anaerobi non fotosintetici. È una proteina trasportatrice di elettroni, fortemente elettronegativa, che interviene in vari processi tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO FUNZIONALE – PESO MOLECOLARE – FOTOSINTESI – ELETTRONI – OSSIGENO

COLIBACILLO e Colibacillosi

Enciclopedia Italiana (1931)

Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] massime μ 0,7 × 5), isolati, o riuniti a coppie, o in corti filamenti, con sviluppo ottimo a 37°, aerobî o anaerobî facoltativi; fermentano il glucosio con produzione di acidi e di gas; fermentano il lattosio con produzione di acidi; si colorano col ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – IDRATI DI CARBONIO – BACTERIUM COLI – ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLIBACILLO e Colibacillosi (1)
Mostra Tutti

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] compressione che l'essudato siero-leucocitario esercita sui vasi provocano asfissia e necrosi dei tessuti, oppure da microrganismi anaerobi (p. es. il Bac. perfringens, il Bac. oedematis maligni, il Bac. Novyi), che alterano profondamente i tessuti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti

intramolecolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intramolecolare intramolecolare [agg. Comp. di intra- e molecola] [CHF] Che ha sede o che avviene nell'interno di una molecola: condensazione i., reazione i., ecc. ◆ [BFS] [CHF] Ossidazione o respirazione [...] i.: tipo di respirazione anaerobica (detta anche fermentazione anaerobica), che consiste nell'ossidazione di un composto da parte dell'ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall'esterno), come avviene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] e i b. patogeni, che possono essere distinti in b. aerobi, quando richiedono l’ossigeno per la loro crescita, e b. anaerobi, quando sono inibiti o uccisi anche da basse concentrazioni di questo elemento. Tra questi due estremi si trovano specie la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

appendicite

Enciclopedia on line

Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano [...] possono regredire senza lasciare tracce oppure evolvere verso la forma di a. suppurativa o flemmonosa. Per azione dei germi anaerobi, la flogosi può assumere il tipo gangrenoso e, infine, per l’azione delle tossine microbiche o per compressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTESTINO CIECO – INFIAMMAZIONE – PERITONITE – ANAEROBI – TOSSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appendicite (3)
Mostra Tutti

spiramicina

Enciclopedia on line

spiramicina Antibiotico, della famiglia dei macrolidi, attivo per via orale, elaborato da Streptomyces ambofaciens, così chiamato perché nei terreni di coltura produce, oltre alla s., un altro antibiotico, [...] la produce. È costituita da 3 componenti diversi (s. I, II e III) e si presenta come una polvere amorfa, di colore giallognolo, poco solubile in acqua. Il farmaco è attivo contro i batteri gram-positivi, alcuni anaerobi e contro il genere Toxoplasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICO – MACROLIDI – VIA ORALE – ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiramicina (1)
Mostra Tutti

SCHATTENFROH, Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHATTENFROH, Arthur Igienista e batteriologo, nato a Salisburgo il 27 ottobre 1869, morto a Vienna il 12 ottobre 1923. Laureatosi a Vienna nel 1893, si recò in Germania a perfezionarsi in batteriologia [...] dell'istituto d'igiene e dell'istituto nazionale per le ricerche sugli alimenti. Insieme con R. Grassberger fece importanti ricerche sui batterî anaerobî, specialmente sugli agenti del flemmone gassoso, dell'edema maligno, del carbonchio ematico. ... Leggi Tutto

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] di 0,1-0,3 μm e una lunghezza di 5-250 μm, si dividono per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

MACERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giangiacomo PERRANDO * Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] liberiane, costituite di cellulosa e rappresentanti la materia tessile, dal parenchima corticale e dai tessuti interni. Alcuni batterî anaerobî come il B. amylobacter, il B. felsineus individuato da D. Carbone, ecc., o aerobî come il B. subtilis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anaeròbico
anaerobico anaeròbico agg. [tratto da anaerobiosi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’anaerobiosi: processi chimici a.; glicolisi anaerobica. In partic., con riferimento agli organismi pluricellulari, detto di processo biochimico o di attività...
anaeròbio
anaerobio anaeròbio (o anaerobïónte) s. m. e agg. [comp. di an- priv., aero- e -bio (o -bionte)]. – In biologia, sono così chiamati i microrganismi che possono vivere anche in assenza di ossigeno libero (a. facoltativi), oppure soltanto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali