• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [117]
Microbiologia [17]
Biologia [46]
Medicina [34]
Chimica [24]
Biochimica [19]
Patologia [19]
Zoologia [5]
Ecologia [6]
Industria [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

Fusobacterium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri anaerobi, gram-negativi, di aspetto fusiforme, appartenente alla famiglia Batteriacee. Si riscontrano di solito nel colon e nelle vie genito-urinarie della specie umana e di vari animali. Possono [...] dar luogo a processi infiammatori localizzati o a quadri settici molto gravi. Si ricordano le specie Bacteroides fusiformis (anche identificata come F. plautivincenti, responsabile dell’angina di H.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANAEROBI – BATTERI – SPECIE – COLON

stafilococco

Enciclopedia on line

stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] in piccoli ammassi, spesso a grappolo; crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature di 10 °C-45 °C, con un optimum a 37 °C. Alcune specie sono saprofite (come Staphylococcus epidermidis, normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – ERITROCITI – SAPROFITE – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stafilococco (4)
Mostra Tutti

idrogenosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrogenosoma Roberto Ligrone Organello cellulare delimitato da due membrane, presente in microrganismi eucariotici anaerobi parassiti o simbionti di animali, tra cui flagellati parabasalidi (Trychomonas), [...] , modificati in risposta all’adattamento ad ambienti privi o poveri di ossigeno. Gli idrogenosomi sono sede di una via ossidativa anaerobia che converte il piruvato in acetato trasferendo gli elettroni su ioni H+, con produzione di H2, CO2 e ATP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello di Bacillus subtilis. In presenza di sostanze nutritive abbondanti, il batterio ha una riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

Clostridium

Enciclopedia on line

Genere di Batteri appartenente al phylum Firmicutes. Hanno forma a bastoncino; con la sporulazione assumono forma o fusiforme (clostridio) o di bacchetta di tamburo (plectridio); anaerobi o microaerofili; [...] talora parassiti. Specie tipiche: C. butyricum nell’humus; C. felsineum, responsabile della macerazione di piante tessili; C. pasteurianum nel terreno. Tra i patogeni: C. botulinum o Bacillus botulinus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: INFEZIONE TETANICA – SPORULAZIONE – GANGRENA – ANAEROBI – BATTERI

Rodobatteriali

Enciclopedia on line

Ordine di Proteobatteri cui appartiene il genere Rhodobacter. Comprende forme autotrofe, che compiono la fotosintesi e contengono pigmenti (batterioeritrina, batterioclorina e carotenoidi) e la maggior [...] parte anche granuli di zolfo; sono gram-negativi, mobili, anaerobi e vivono principalmente nelle acque putride o nella melma dei laghi e del mare. Per il colore che assumono di solito quando sono in grandi ammassi sono detti batteri purpurei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOCLORINA – FOTOSINTESI – CAROTENOIDI – AUTOTROFE – ANAEROBI

Spirochetali

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri a forma di spirale, dotati di vivaci movimenti, alcuni provvisti di flagelli. Le S. possono essere parassite o vivere libere nel terreno o nell'acqua; alcune specie sono patogene, come [...] quelle del genere Borrelia, responsabili delle febbri trasmesse dalle zecche, e come Treponema pallidum, agente della sifilide. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PARASSITE – SIFILIDE – BORRELIA – ANAEROBI – BATTERI

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] di 0,1-0,3 μm e una lunghezza di 5-250 μm, si dividono per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] es. del carbonio, dell’azoto, dello zolfo e del ferro. Il metano è un importante prodotto del metabolismo microbico anaerobico operato da un gruppo di batteri altamente specializzati, detti metanigeni, e costituisce anche il substrato per i batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anaeròbico
anaerobico anaeròbico agg. [tratto da anaerobiosi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’anaerobiosi: processi chimici a.; glicolisi anaerobica. In partic., con riferimento agli organismi pluricellulari, detto di processo biochimico o di attività...
anaeròbio
anaerobio anaeròbio (o anaerobïónte) s. m. e agg. [comp. di an- priv., aero- e -bio (o -bionte)]. – In biologia, sono così chiamati i microrganismi che possono vivere anche in assenza di ossigeno libero (a. facoltativi), oppure soltanto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali