Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] . Questo tipo di sforzo si verifica quando un ampio gruppo di muscoli è impegnato in un lavoro dinamico e di tipo principalmente anaerobico per una durata compresa tra 20 e 120 s. Tra gli sport in cui è necessaria una resistenza dinamica generale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] percorrere. Ken Doherty, allenatore e docente americano, è riuscito a stabilire le esatte percentuali di fabbisogno aerobico e di fabbisogno anaerobico nei 400 m e nel mezzofondo.
Già i 400 m sono situati al di là della soglia oltre la quale l ...
Leggi Tutto
Generalmente si intende per a. un processo fisiologico di adattamento indotto dalla continua e regolare pratica dell’esercizio fisico, mirante a conferire maggiore forza, capacità di lavoro e resistenza [...] sull’organismo durante e dopo la prestazione atletica, le attuali tecniche di a., estremamente articolate in ambito sia aerobico sia anaerobico, variano non solo da sport a sport, ma anche da atleta ad atleta, in relazione al variare delle capacità ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] in tempi brevissimi (〈 10 s), della fosfocreatina o, in tempi un po' più lunghi (40 s circa) della glicolisi anaerobica con conseguente produzione di acido lattico o, infine, per tempi anche molto lunghi della completa ossidazione di glucidi e lipidi ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] kajak); c) attività di tipo prevalentemente aerobico (per es., marcia, maratona, sci di fondo); d) attività a impegno aerobico-anaerobico alternato (per es., lotta, judo, pugilato, tennis, s. di squadra); e) attività di potenza (per es., 100 m piani ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] dai processi ossidativi, ma esercizi molto intensi possono svuotare le riserve di ossigeno e determinare l'avvio della glicolisi anaerobica che si autolimita con la produzione di acido lattico. I livelli di acido lattico crescono dopo 1-4 minuti ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] notevole frequenza, il lavoro muscolare finisce per coinvolgere pure le capacità di resistenza e quindi le fonti anaerobiche lattacide e, in piccolissima parte, quelle aerobiche. Il costo energetico della scherma è considerato moderato, con valori ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] punto di vista fisiologico, il badminton può essere inserito nel gruppo di discipline a impegno aerobico-anaerobico alternato. Risultano particolarmente sviluppate la velocità d'esecuzione del gesto tecnico specifico, la coordinazione neuromuscolare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] far coesistere la fatica nata dallo sforzo tipico della distanza (l'impegno fisiologico nei 400 m è fondamentalmente di tipo anaerobico con produzione di acido lattico nei muscoli) con il mantenimento di un preciso ritmo e di un'azione più fluida ...
Leggi Tutto
anaerobico
anaeròbico agg. [tratto da anaerobiosi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’anaerobiosi: processi chimici a.; glicolisi anaerobica. In partic., con riferimento agli organismi pluricellulari, detto di processo biochimico o di attività...
anaerobio
anaeròbio (o anaerobïónte) s. m. e agg. [comp. di an- priv., aero- e -bio (o -bionte)]. – In biologia, sono così chiamati i microrganismi che possono vivere anche in assenza di ossigeno libero (a. facoltativi), oppure soltanto in...