Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] scaricare la propria potenza in modo progressivo e fluido, senza violenti strappi, concentrando il massimo dello sforzo di tipo anaerobico nella parte finale di gara. Maestri di questo tipo di gara sono e sono stati nei 100 stile libero Aleksandr ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di energia innescati durante l'esercizio della voga sono di tipo sia aerobico (in presenza di ossigeno) sia anaerobico (in assenza di ossigeno). Il valore assoluto della massima potenza aerobica (VO2max) è considerato un parametro assai importante ...
Leggi Tutto
anaerobico
anaeròbico agg. [tratto da anaerobiosi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’anaerobiosi: processi chimici a.; glicolisi anaerobica. In partic., con riferimento agli organismi pluricellulari, detto di processo biochimico o di attività...
anaerobio
anaeròbio (o anaerobïónte) s. m. e agg. [comp. di an- priv., aero- e -bio (o -bionte)]. – In biologia, sono così chiamati i microrganismi che possono vivere anche in assenza di ossigeno libero (a. facoltativi), oppure soltanto in...