Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] fu costretto a prender terra a Viesti sul Gargano e, consegnato dal capitano del luogo a Carlo II, fu condotto ad Anagni dove stava Bonifacio VIII. Questi lo fece rinchiudere con qualche discepolo nel castello di M. Fumone presso Alatri, dove Pietro ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] doppia falda (S. Paolo fuori le Mura, S. Clemente a Roma; S. Elia di Nepi, S. Giorgio in Velabro, cattedrali di Anagni, di Ferentino, di R0cca di Botte, di Terracina, ecc.), affini in questo agli esempî meridionali di Bari, Montevergine, S. Angelo in ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e il re di Sicilia. Nell'ottobre del 1176 un'ambasceria imperiale investita di pieni poteri raggiunse Alessandro III ad Anagni e, dopo una quindicina di giorni di discussioni, si giunse a un accordo e alla determinazione di convocare un incontro ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Giannetta, 1987), si può individuare nella chiesa un edificio ristrutturato nel momento in cui le C. ne presero possesso.Nella vicina Anagni le C. si stabilirono nel 1255 ca. presso la chiesa di S. Biagio, situata a N della città, per trasferirsi nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di Uberto di Romans. Non è sicuro quali fossero i cardinali che subito dopo l'elezione del 25 ottobre fuggirono ad Anagni per sottrarsi a nuove vessazioni del senatore nell'eventualità di una prossima morte, che avvenne infatti già il 10 nov. 1241 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] del L. ebbero un miglioramento: nel marzo 1572 il papa lo trasferì dalla sede vescovile di Luni e Sarzana a quella di Anagni, "per la vicinità et commodità di poter far la ressidenza, et debito mio, senza mio incommodo et spesa intollerabile", come ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] . Tuttavia all'inizio del 1233 non respinse gli inviti del pontefice per la conclusione della pace. Nel marzo si recò ad Anagni ed invitò Gregorio IX a ritornare a Roma. Il papa accolse la richiesta e, rientrato in città, svolse un'efficace opera ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] dagli anni 1980 consistenti incrementi, legati prevalentemente all’espansione di alcuni fra i principali centri urbani (Cassino, Anagni) e dei Comuni situati lungo la valle del Sacco, in cui si concentrano i principali complessi industriali. Una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Raffaello Morghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] all'intransigente dispotismo di Bonifacio VIII. I rapporti d'amicizia che egli ebbe con gli autori materiali dell'attentato d'Anagni, e la sua devozione a Filippo il Bello che gli concesse perfino una pensione annua di 1000 fiorini, fanno ritenere ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo S. Donnino
Aniceto Chiappini
Nativo di Borgo S. Donnino (Fidenza), si fece francescano in Sicilia, dove insegnava, e fu fra i più ardenti partigiani di Gioacchino da Fiore (v.). Fornito [...] era apparso quello di Gioacchino, da durare eternamente. L'opera fu incriminata dai dottori di Parigi, e processata in Anagni nel 1255. G. venne rimandato in Sicilia, sospeso dall'insegnamento e dal ministero sacerdotale; ma, rimasto fermo colà nelle ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...